Giornata ecologica baldense, domani, sul versante occidentale del baldo, nei comuni di Malcesine, Brenzone, Torri, San Zeno e Costermano. Servirà a recuperare diverse immondizie abbandonate negli ultimi decenni nei boschi e lungo le strade del versante sud-occidentale del Monte Baldo da residenti e da turisti maleducati. La giornata, organizzata dalla Comunità montana del Baldo in collaborazione con i comuni baldensi, vedrà la partecipazione e l’impegno di decine di volontari appartenenti alle associazioni ambientali e di volontariato, alla Forestale ed in particolare alle Protezioni civili operanti nell’area baldense ed in provincia di Verona. La giornata, quest’anno all’undicesima edizione, intende sensibilizzare l’opinione pubblica, i residenti ed i frequentatori del Baldo verso il rispetto di questo ambiente: gli interventi di pulizia inizieranno alle ore 8 e saranno seguiti alle ore 13 a malga Zovello da una colazione per i partecipanti e, a conclusione della giornata, dalla celebrazione della messa. Intanto questa sera a Carino, alle ore 21 a villa Nichesola al Platano, sede della Comunità montana del Baldo, è in programma la consegna del premio «Giardino d’Europa» giunto alla nona edizione. Sarà assegnato al gruppo comunale della protezione civile di Malcesine, nella persona del suo presidente Gianfranco Prandini, e a Gabriele Lazzarini, fondatore del Soccorso alpino veronese. Riconoscimenti sono previsti anche per Raffaele e Paola Lorenzi per aver iniziato l’attività casearia della lavorazione del latte in località Castello di Ferrara di Monte Baldo, Ugo e Patrizia Bonafini che praticano l’alpeggio a Valvaccara, alla Prà e al Baito dei Santi, e Franco «Babo» Coltri per l’opera di divulgazione e promozione del Baldo sotto il profilo escursionistico e alpinistico.