domenica, Settembre 24, 2023
HomeAttualitàEuropremi per chi valorizza il territorio

Europremi per chi valorizza il territorio

Il ter­ri­to­rio bena­cense e la qual­ità del­l’am­bi­ente ogget­to dell’8° con­cor­so per indet­to dal­l’am­min­is­trazione comu­nale in col­lab­o­razione con il di Bus­solen­go. Per le tesi, che dovran­no essere pre­sen­tate entro il prossi­mo 30 mar­zo, sono sta­ti stanziati com­p­lessi­va­mente 3.714 euro: di questi, 2.165 sono des­ti­nati alle tesi che appro­fondi­ran­no tem­atiche di carat­tere stori­co, artis­ti­co, sociale, eco­nom­i­co, ammin­is­tra­ti­vo e urban­is­ti­co; gli altri 1.549 andran­no, invece, a quelle di carat­tere ambi­en­tale e rel­a­tive alla realtà garde­sana e aril­i­cense. Tra tut­ti i lavori saran­no tenu­ti in par­ti­co­lare con­sid­er­azione quel­li legati alla Fortez­za di Peschiera vista la ricor­ren­za del 450° anniver­sario del­la sua fon­dazione. Al con­cor­so pos­sono parte­ci­pare le tesi, opera di un sin­go­lo ma anche di più per­sone, dis­cusse pres­so una qual­si­asi tra le ital­iane, statali o pareg­giate, legal­mente riconosciute, negli anni acca­d­e­mi­ci 1999–2000, 2000–2001 e 2001–2002. Ques­ta la doc­u­men­tazione richi­es­ta ai can­di­dati: doman­da in car­ta sem­plice, ind­i­riz­za­ta all’asses­so­ra­to alla cul­tura del Comune di Peschiera, indi­can­do dati ana­grafi­ci, codice fis­cale, ind­i­riz­zo e recapi­to tele­fon­i­co e di accettare le con­dizioni del ban­do di con­cor­so e pre­cisan­do se, al momen­to del­la doman­da stes­sa, il lavoro abbia rice­vu­to altre borse di stu­dio o sia già sta­to edi­to o pre­sen­ta­to per essere pub­bli­ca­to (il che non esclude la pos­si­bil­ità di con­cor­rere); una copia del­la tesi corre­da­ta even­tual­mente da mate­ri­ale illus­tra­ti­vo e da una breve sin­te­si scrit­ta nel­la quale si pre­senti­no i meto­di e i risul­tati del­la ricer­ca, ivi com­p­rese even­tu­ali dichiarazioni dei docen­ti; cer­ti­fi­cazione del­la seg­rete­ria di facoltà o del­la scuo­la di spe­cial­iz­zazione attes­tante la data di dis­cus­sione del­la tesi e la val­u­tazione con­se­gui­ta; dichiarazione scrit­ta del­la disponi­bil­ità, nel caso in cui il lavoro venisse pre­mi­a­to o seg­nala­to, all’u­ti­liz­zo, anche parziale, del­la tesi stes­sa per future pub­bli­cazioni edite o patro­ci­nate dal­l’am­min­is­trazione. La scelta dei lavori da ammet­tere al con­cor­so nonché delle vincitri­ci sarà effet­tua­ta da un’ap­posi­ta Com­mis­sione, com­pos­ta da tre per­sone di riconosci­u­to e prova­to liv­el­lo cul­tur­ale, nom­i­na­ta dal­l’am­min­is­trazione comu­nale e pre­siedu­ta dal Sin­da­co di Peschiera,o da suo del­e­ga­to; sud­det­ta Com­mis­sione asseg­n­erà, a suo insin­da­ca­bile giudizio, la bor­sa di stu­dio ad una o più tesi sec­on­do la ripar­tizione che riter­rà più oppor­tu­na e, comunque, per un impor­to non infe­ri­ore a 516 Euro per ogni sin­go­lo lavoro. I lavori che con­cor­reran­no alla bor­sa di stu­dio andran­no ad incre­mentare il pat­ri­mo­nio del­la civi­ca (tel. per infor­mazioni: 045.5400153). La doc­u­men­tazione andrà recap­i­ta­ta entro il prossi­mo 30 mar­zo al seguente ind­i­riz­zo: Asses­so­ra­to alla Cul­tura del Comune di Peschiera, Vr Cap 37019 — 8° Con­cor­so per Bor­sa di Stu­dio «Ter­ri­to­rio bena­cense e qual­ità del­l’am­bi­ente».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video