Aspettando le feste natalizie, Desenzano darà vita ad una serie di manifestazioni a carattere culturale, enogastronomico e sportivo, anche non strettamente legate al Natale. Mentre già sono stete installate le luminarie in centro, gli amici del Porto Vecchio, capitanati da Marco Cavallaro, si stanno dando un gran da fare per allestire al meglio lo spettacolo e l’originale Presepio sull’acqua. Intanto gli assessorati alla Cultura, Turismo, Attività produttive, associazioni e club propongono manifestazioni in serie. Oggi stesso nella sala Peler di palazzo Todeschini, (informazioni all’ufficio cultura, 030/9994275), si terrà alle 16 la lezione del corso di musica dell’Università del Garda del professor Romeo Zoppi. Venerdì 12 e il 19 si terranno invece le lezioni del corso di teatro «Drammi romantici e la loro ritrovata modernità», relatore il professor Armando Leopoldo. Giovedì 11 e il 18 sono previsti gli appuntamenti de «I vini dell’Avvento»: 14 ristoranti del Garda Bresciano propongono menù tipici a prezzo fisso in abbinamento ai vini Lugana e Garda classico Groppello. Sempre per la manifestazione enologica, domenica 14 saranno allestite la «Corte degli assaggi» e la «Corte dei sapori», con degustazioni guidate e comparate dei vini Lugana, Garda classico Groppello, vini passiti, Garda classico Superiore, Garda classico Chiaretto, Lugana d’annata ed altri tipi di vini, con appuntamento alla galleria civica di palazzo Todeschini dalle 17 alle 21. Sabato 13 ci sarà la presentazione del libro: «Storia di un paese. Desenzano 1900-1940» di Simone Saglia. Interverranno il sindaco di Desenzano, Fiorenzo Pienazza e lo storico Gianfranco Porta. L’appuntamento è a palazzo Todeschini alle 17. Si tratta della ristampa del bellissimo lavoro di Saglia, pubblicato negli anni ’70 e da tempo esaurito. Onore al merito per l’amministrazione comunale, che ha avuto la sensibilità di promuovere una riedizione di questo fondamentale libro, che racconta un quarantennio di storia locale con senso dell’umorismo, intelligenza e un’incredivibile ricchezza di aneddoti e di dettagli. Sempre sabato 13, concerto del coro di S. Maria Maddalena, nella chiesa di S. Martino vescovo, ore 21, e sempre sabato, cineforum: «Good by Lenin» di W. Becker, al teatro Paolo VI, ore 21. Domenica 14 regate: secondo Trofeo Ecopol 13° cimento invernale classi: crociera e monotipo. Per informazioni: Fraglia Vela, telefono 030/9143343.
!
Vino, luminarie e cultura È già un clima di festività