sabato, Giugno 10, 2023
HomeAttualitàA Lonato l’estate comincia con la Sagra di San Giovanni Battista

A Lonato l’estate comincia con la Sagra di San Giovanni Battista

Dal 20 al 22 giug­no stand gas­tro­nomi­ci, tornei, palo del­la cuccagna, esi­bizioni varie, ser­ate dan­zan­ti e molto altro tro­ver­an­no sede al Par­co G.Papa di Lona­to del Gar­da per la 9ª Sagra di San Gio­van­ni Bat­tista.

In par­ti­co­lare però, mart­edì 24 giug­no, nel­la solen­nità di San Gio­van­ni Bat­tista patrono di Lona­to, alle 10.30 sarà cel­e­bra­ta la San­ta Mes­sa in Basil­i­ca, con la parte­ci­pazione dei sac­er­doti che han­no svolto negli anni pas­sati il loro min­is­tero a Lona­to del Gar­da, e alle 20.30 la Mes­sa serale sarà segui­ta dal con­cer­to a cura del Coro del­la Basil­i­ca di Lona­to.

«Ques­ta sagra, forte­mente volu­ta dal­la nos­tra ammin­is­trazione nel­la ricor­ren­za del patrono di Lona­to del Gar­da, San Gio­van­ni Bat­tista – affer­mano il sin­da­co  e l’asses­sore al Com­mer­cio Valenti­no Leonar­di –, si con­fer­ma un appun­ta­men­to impor­tante per riu­nire la cit­tad­i­nan­za e offrire anche a chi non può per­me­t­ter­si di andare in vacanze dei momen­ti di seren­ità, all’aria aper­ta, con l’i­lar­ità delle pro­poste che non mancher­an­no in questo lun­go fine set­ti­mana d’inizio estate: dalle giostre per i più pic­coli alla musi­ca dal vivo alla bici­clet­ta­ta domeni­cale tra le bellezze del nos­tro entroter­ra. Le edi­zioni prece­den­ti sono sem­pre state molto parte­ci­pate e di suc­ces­so. Con orgoglio pos­si­amo affer­mare che ques­ta sagra rap­p­re­sen­ta uno dei momen­ti più impor­tan­ti delle man­i­fes­tazioni estive del bas­so Gar­da. Con­ti­amo, anche in ques­ta 9ª Sagra di San Gio­van­ni Bat­tista al Par­co G.Papa, di ved­ervi tut­ti, lonate­si riu­ni­ti, a ricor­dare che le tradizioni han­no di bel­lo che non pas­sano di moda ma raf­forzano il piacere di stare insieme».

Ci sono quin­di entram­bi gli ele­men­ti che ren­dono vera una “sagra”, sot­to­lin­ea il par­ro­co don Osval­do Chec­chi­ni: «La devozione a un san­to, che nel nos­tro caso è San Gio­van­ni Bat­tista e la fes­ta comu­ni­taria. Il mio augu­rio per la Sagra di San Gio­van­ni è che si trat­ti pro­prio di una “sagra”, scor­dare questo vuol dire tagliare le pro­prie radi­ci e quan­do un albero ne è pri­vo, sap­pi­amo bene quale sarà il suo futuro…».

 

Il Pre­mio San Gio­van­ni Bat­tista in oro 2014 quest’an­no è sta­to asseg­na­to dal­l’am­min­is­trazione al grup­po di volon­tari del di Lona­to del Gar­da per l’im­peg­no nel­la pro­mozione artis­ti­co-cul­tur­ale del­la cit­tà. Sono trascor­si diciot­to anni da quan­do i pri­mi ven­ti banchet­ti veni­vano posizionati provvi­so­ri­a­mente in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà e sot­to il por­ti­ca­to del Munici­pio. Con gli anni il Mer­can­ti­co è cresci­u­to, si è amplia­to nelle piazze e vie del cen­tro stori­co con l’ap­pog­gio del­l’am­min­is­trazione comu­nale, ma se esiste e resiste è gra­zie soprat­tut­to ai volon­tari che si sono alter­nati negli anni, por­tan­do le loro idee e un po’ del loro tem­po. I com­po­nen­ti del grup­po attuale, a cui va il riconosci­men­to del­l’am­min­is­trazione civi­ca, sono: Giuseppe Mar­che­t­ti, Mau­ro Susara, Mon­i­ca Arrighi, Rena­to Rober­ti, Fran­co Fer­rari, Michele Luon­go, Luca Lomurno, Faus­to Tom­masi, Enzo e Francesco Del­l’Aglio, Guelfo Cassi­ni, Clau­dio Cristi­ni, Vit­to­rio Piz­zo­co­lo, Ezio Rodel­la, Gio­van­na Scalvi­ni e Mir­vano Facchinet­ti.

Questo pre­mio ogni anno viene attribuito in occa­sione del­la sagra lonatese ai cit­ta­di­ni o alle asso­ci­azioni che si sono dis­tin­ti per il loro con­trib­u­to allo svilup­po sociale, tur­is­ti­co, stori­co ed eco­nom­i­co del­la cit­tà, e vuole essere un “gra­zie” per quan­to fat­to e uno sti­mo­lo per chi opera nei più diver­si set­tori a oper­are per il bene del­la comu­nità.

Sagra

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video