martedì, Ottobre 3, 2023
HomeCulturaArteDa quassù, il lago: Arte e natura si fondono in una mostra...

Da quassù, il lago: Arte e natura si fondono in una mostra spettacolare sul Garda: Casa degli artisti a Canale di Tenno e Forte di Nago

Il per­cor­so del­la mostra con­sente di immerg­er­ci in uno sce­nario spet­ta­co­lare, avvol­gente arte e natu­ra, in un’es­pe­rien­za emozio­nante e coin­vol­gente. Mostra real­iz­za­ta in due luoghi che godono di sug­ges­tivi scor­ci sul lago: la Casa degli artisti di Canale di Ten­no e il Forte di Nago, fino al17 set­tem­bre.

La Casa degli artisti di Canale di Ten­no, ospi­ta diverse mostre d’arte lun­go tut­to l’an­no, in queste set­ti­mane accoglie una selezione di opere che riflet­tono la bellez­za del pae­sag­gio lacus­tre e le emozioni che esso ha evo­ca­to negli artisti dall’800 al 900: roman­ti­ci, real­is­ti­ci, pre­cisi nei det­tagli dei clas­si­ci fino ai trat­ti sfu­mati sug­ger­i­ti dall’ ispi­razione impres­sion­ista. Acquarel­li e oli che ripren­dono scor­ci del­l’Al­to Garda,onde spinte sulle rive dal­la brez­za mon­tana, coste e borghi irro­rati dal sole la mat­ti­na, o con intense ombre al tra­mon­to, il lago turchi­no e i mon­ti incomben­ti e degra­dati in mille sfu­ma­ture, rosa-vio­la­cei, sul far del­la sera.

Ogni opera è un mon­do a sè, espres­sione di un legame con luoghi tan­to amati in nos­tal­gi­ci ritorni al pas­sato. Nelle opere del ‘900 le pen­nel­late diven­tano veloci ma sapi­en­ti, per far con­verg­ere sui luoghi ritrat­ti, la luce del momen­to, come in Bal­das­sar­ri e Pizzi­ni.

Il Forte di Nago: una fortez­za stor­i­ca che dom­i­na il pae­sag­gio cir­costante con una vista moz­zafi­a­to sul Gar­da, trasfor­ma­to in uno spazio espos­i­ti­vo uni­co, espone diverse opere dal fas­ci­no anti­co, esp­ri­mono le impres­sioni di artisti tedeschi e aus­triaci di fronte all’in­can­to del Gar­da, con il tal­en­to di chi sa cat­turare l’essen­za del lago e rap­p­re­sen­tar­lo nei suoi rif­lessi lumi­nosi.

…come ci ricor­da la stor­i­ca , citan­do le parole anno­tate da nel cele­bre “Die ital­ienis­che Reise (Viag­gio in Italia)”….«Quanto vor­rei avere i miei ami­ci accan­to per godere insieme del panora­ma che mi si pre­sen­ta dinanzi (…) Un’­opera ammirev­ole del­la natu­ra: il mer­av­iglioso ».

Lo scrit­tore era arriva­to a Tor­bole la sera del 12 set­tem­bre 1786 scen­den­do a pie­di da Nago, lun­go la stra­da di San­ta Lucia e, alla vista del placido spec­chio d’ac­qua, la sen­sazione fu di trovar­si davan­ti a un quadro…

…” il Bena­co per la Mit­tel-Europa ha sem­pre rap­p­re­sen­ta­to il sud più vici­no”. (la dr.ssa Rober­ta Bonaz­za, cura­trice del­la mostra)

Le opere d’arte sono sud­di­vise in diverse sezioni: dal­la bellez­za del­la natu­ra, alla sto­ria del ter­ri­to­rio, alle sfide ambi­en­tali che il lago affronta.

“Da quassù si vede il lago!” escla­ma chi scende da Ten­no e da Nago entram­bi con una vista panoram­i­ca sul lago, una prospet­ti­va uni­ca che cel­e­bra la bellez­za del pae­sag­gio e doc­u­men­ta la trasfor­mazione dei luoghi: la rasseg­na sot­to­lin­ea l’al­to val­ore pae­sag­gis­ti­co del lago di Gar­da e dei suoi din­torni, il rapi­men­to e l’es­tasi cre­ato dalle sfu­ma­ture di luce, dai col­ori, dal­l’at­mos­fera”. (Mar­i­aluisa Crosi­na).

Le opere d’arte esposte

Gli artisti proven­gono da diverse par­ti d’Eu­ropa, inclu­so il Nord Europa: Hans Liet­z­mann, Andreas Roth, Karl Vinzent Moser, Theo Guillery, Erich Merk­er, insieme ai Tren­ti­ni Bar­tolomeo Bezzi, Lui­gi Pizzi­ni, Alcide Davide Cam­postri­ni e Rober­to Mar­cel­lo Iras Baldessari.

Oltre all’evoluzione del pae­sag­gio lacus­tre, che crea un’at­mos­fera emozio­nante per il pub­bli­co, emerge un prog­et­to corale, mirante a far conoscere i luoghi espos­i­tivi, e favorire un appro­fondi­men­to, attra­ver­so la pit­tura, del lago di Gar­da e del val­ore del­l’ac­qua.

L’ob­bi­et­ti­vo è rag­giun­to, gra­zie alla col­lab­o­razione con i pri­vati e al dial­o­go costrut­ti­vo tra le isti­tuzioni del territorio:dalla Casa degli artisti “Gia­co­mo Vit­tone” Canale di Ten­no, in sin­to­nia con il Comune di , Arco, Riva.

Mostra da vedere coglien­do l’in­vi­to a parte­ci­pare anche alla ser­a­ta ded­i­ca­ta alla pre­sen­tazione di una pub­bli­cazione in tre lingue cura­ta dal­la dr.ssa Maria Luisa Crosi­na e dal­la cura­trice, di cui vi aggiorner­e­mo su GN avven­i­men­ti.

Buona parte­ci­pazione a tut­ti gli innamorati del Gar­da!!

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video