sabato, Marzo 22, 2025
HomeCulturaArteMultiart: Un anno di innovazione per l'Arte Accessibile

Multiart: Un anno di innovazione per l’Arte Accessibile

Multiart, la prima applicazione italiana progettata per rendere fruibili opere d’arte ai non vedenti, celebra il suo primo anno di attività con importanti novità. Questa app, che ha già attirato migliaia di utenti in Italia e nel mondo, offre un’interfaccia innovativa che trasforma immagini in suoni e musica, permettendo così a chi non può vedere di vivere un’esperienza artistica unica.

Il progetto è stato ideato dal collettivo bresciano The DouglaS MortimerS, composto da artisti locali come Fabio Rebuschi, Mauro Maisel Zuliani e Igor Costanzo. Sviluppata grazie al supporto di finanziatori locali e alla consulenza di esperti del settore, Multiart è disponibile sia per iOS che per Android in 170 paesi e in cinque lingue diverse: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo.

Funzionalità Principali dell’App

La caratteristica distintiva di Multiart è la sua capacità di catturare immagini attraverso la fotocamera dello smartphone. Una volta acquisita l’immagine – che può essere un’opera d’arte famosa o anche un oggetto quotidiano – l’applicazione utilizza un algoritmo proprietario per trasformarla in una composizione musicale originale. Questo processo si basa sull’associazione tra colori e suoni: ogni immagine viene analizzata pixel per pixel per generare una melodia unica.

L’algoritmo sviluppato da Fabio Rebuschi permette combinazioni praticamente infinite; i quadri dei maestri come Van Gogh o Matisse possono così “parlare” attraverso le loro melodie personalizzate. Il team sta attualmente lavorando sulla versione 2.0 dell’applicazione, che promette funzionalità avanzate e un rinnovamento grafico significativo.

Collaborazioni Strategiche

Un’importante novità del prossimo aggiornamento è la partnership con Mariano Galizia di Hostinnova, azienda specializzata in intelligenza artificiale. L’obiettivo comune è quello di creare uno strumento accessibile a tutti gli utenti, compresi coloro con disabilità visive o motorie. Le nuove funzionalità includeranno registrazioni vocali di poesie e riflessioni personali degli utenti, favorendo la creazione di una vera comunità digitale dove condividere esperienze artistiche.

Inoltre, sono previsti strumenti social che consentiranno agli utenti di interagire tra loro tramite commenti o messaggi privati sulle opere condivise all’interno dell’app.

Un Tour Inaugurale sul Lago

Per festeggiare il primo anniversario della app, si è svolto presso l’Agriturismo 30 a Moniga del Garda un evento speciale che ha dato il via a un tour promozionale sul lago. Durante questa serata inaugurale si sono esibiti musicisti come Stefano Zeni e Marco Remondini insieme alle opere artistiche presentate da Mauro Maisel. Queste performance dal vivo hanno creato un’atmosfera magica dove arte digitale e live music si sono fuse in modo armonioso.

Il tour proseguirà nel corso della primavera con ulteriori tappe programmate in diverse località attorno al lago.

Multiart rappresenta quindi una significativa innovazione nel panorama delle applicazioni dedicate all’accessibilità artistica; non solo offre opportunità ai non vedenti ma coinvolge anche chiunque desideri esplorare il mondo dell’arte attraverso nuovi mezzi espressivi.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video