lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeAttualitàOttenuto il contributo dalla Fondazione Cariplo per la realizzazione di un progetto...

Ottenuto il contributo dalla Fondazione Cariplo per la realizzazione di un progetto di piste ciclabili

Nel­l’am­bito del ban­do pro­mosso da Fon­dazione Carip­lo “Pro­muo­vere forme di mobil­ità sosteni­bile alter­na­tive all’au­to pri­va­ta”, la – sogget­to capofi­la — ha pre­sen­ta­to, un impor­tante prog­et­to che coin­volge il ter­ri­to­rio delle Colline Moreniche man­to­vane. Il tema del­la mobil­ità sosteni­bile sta molto a cuore alla Comu­nità del Gar­da e guar­da al futuro per la regione garde­sana.  Lo fa, in questo con­testo con un grup­po di Comu­ni (Cavri­ana, Medole, Mon­zam­bano, Pon­ti sul Min­cio, Solferino,Volta Man­to­vana), sposan­do questo prog­et­to del­la Comu­nità del Gar­da che ha per final­ità lo stu­dio inte­gra­to di un piano del­la mobil­ità sosteni­bile, che saprà anche  val­oriz­zare i prog­et­ti dei sin­goli comu­ni.   Il prog­et­to perseguirà obi­et­tivi a carat­tere gen­erale ed alcu­ni speci­fi­ci, nati dal con­fron­to svolto con i part­ners e frut­to anche del lavoro già svolto o avvi­a­to sui temi del­la mobil­ità sosteni­bile. La Comu­nità del Gar­da, ha tra i suoi obi­et­tivi quel­lo di trarre da questo prog­et­to delle modal­ità e delle buone pratiche da trasferire a tut­ti i sogget­ti, isti­tuzion­ali e pri­vati, che agis­cono nel­la più ampia comu­nità che si affac­cia sul lago e di cui fan­no parte.    I prin­ci­pali obi­et­tivi del prog­et­to van­no nel­la direzione di definire un piano del­la mobil­ità sosteni­bile a misura del ter­ri­to­rio coin­volto nel prog­et­to; dotare il piano di alcu­ni prog­et­ti esec­u­tivi e defin­i­tivi; real­iz­zare alcu­ni inter­ven­ti oper­a­tivi dotan­do il piano di alcune strut­ture quali ciclof­ficine, pun­ti bike shar­ing, ciclostazioni, ecc.; coin­vol­gere nelle fasi del prog­et­to i diver­si por­ta­tori di inter­esse e real­iz­zare una effi­cace comu­ni­cazione, anche attra­ver­so stru­men­ti infor­ma­tivi (siti inter­net, car­tine, seg­nalet­i­ca, ecc.), anche attra­ver­so il rin­no­va­to por­tale del­la Comu­nità www.lagodigarda.it.   Il prog­et­to cer­ca di inter­venire — come bene spie­ga il Pres­i­dente Frau — su un’area che sem­pre mag­gior­mente sta definen­do una comune visione strate­gi­ca, atten­ta a pro­muo­vere le sin­ergie e che vuole affrontare in maniera organ­i­ca anche il tema ambi­en­tale. L’at­trat­tiv­ità che quest’area vuole rap­p­re­sentare anche nei con­fron­ti del sis­tema di offer­ta tur­is­ti­ca e cul­tur­ale del Gar­da si vuole sposare con la filosofia di un bas­so impat­to e cos­to ambi­en­tale. In ques­ta log­i­ca la rete di per­cor­si cicla­bili e pedonali, potran­no facil­itare i trasfer­i­men­ti ma anche val­oriz­zare il ter­ri­to­rio e pro­muo­vere una cul­tura atten­ta ai rap­por­ti ed alle relazioni umane. Tra gli obi­et­tivi del ban­do vi è anche quel­lo del  rac­cor­do tra ter­ri­tori, inte­gran­do prog­et­ti ed inizia­tive esisten­ti. Il prog­et­to pre­sen­ta­to va nel­la direzione indi­ca­ta per­ché tiene pre­sente e si inte­gra con quan­to già esistente ma lo svilup­pa accen­tuan­done la strate­gia e la capac­ità di costru­ire “rete” tra i ter­ri­tori e comu­ni lim­itrofi.    Inutile dire – aggiunge il Pres­i­dente – quan­to siamo grati a Fon­dazione Carip­lo per aver cre­du­to nelle nos­tre poten­zial­ità e per la fidu­cia con­fer­ma­ta alla Comu­nità del Gar­da, la quale ha anche real­iz­za­to il ‘Sis­tema cul­tur­ale del Gar­da’ cui con­tin­uerà a lavo­rare”.          

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video