domenica, Dicembre 10, 2023
HomeAttualitàRazionalizzazione all’ Ospedale Desenzano

Razionalizzazione all’ Ospedale Desenzano

Pros­eguono i lavori di razion­al­iz­zazione degli spazi all’Ospedale di Desen­za- no. Infat­ti, dopo lo spos­ta- men­to dei mesi scor­si del cen­tro trasfu­sion­ale e del mag­a­zz­i­no econo­male, si sono da pochi giorni con­clusi i lavori per alle­stire la nuo­va ubi­cazione del­l’ac­cettazione del­la Radi­olo­gia. Inoltre, si sono con­clusi anche le opere per real­iz­zare all’in­ter­no del Bloc­co Oper­a­to­rio, un’ap­posi­ta area risveglio.In larga parte entrambe le opere sono state ese­gui­te dagli operai del Pre­sidio di Desenzano/Lonato. Par­ti­co­lare, questo, non di poco con­to poiché ha per­me­s­so all’Azien­da di almeno dimez­zare le spese nec­es­sarie. Come det­to, la razion­al­iz­zazione degli spazi si è resa nec­es­saria sia per la real­iz­zazione del nuo­vo Bloc­co Oper­a­to­rio, di cui è sta­to già con­seg­na­to il cantiere, sia per l’ar­ri­vo del­la Riso­nan­za Mag­net­i­ca di cui, i lavori dovreb­bero iniziare all’inizio del 2006.Lo sposta­men­to del­l’ac­cettazione del­la Radi­olo­gia, si è reso nec­es­sario poiché, al suo pos­to sono iniziati pro­prio in questi giorni, i lavori per alle­stire il posizion­a­men­to di una nuo­va apparec­chiatu­ra che effet­tua radi­ografie dig­i­tali di tipo schelet­ri­co e sarà imp­ie­ga­ta essen­zial­mente per gli esa­mi del Pron­to Soc­cor­so, ma anche per quel­li ambu­la­to­ri­ali. Il cos­to di quest’ap­parec­chiatu­ra si aggi­ra intorno ai 400.000 euro.Lo sposta­men­to del­l’ac­cettazione di Radi­olo­gia nei locali dove pri­ma si trova­vano alcu­ni stu­di medici e la sede del Tri­bunale del Mala­to che, a sua vol­ta, ha trova­to una nuo­va col­lo­cazione nel­l’ex sede del­l’, ha com­por­ta­to diverse opere di ristrut­turazione edile (nuovi pavi­men­ti, impianto elet­tri­co e di con­dizion­a­men­to, una nuo­va parete e, ovvi­a­mente, gli sportel­li per il pub­bli­co e una zona d’at­te­sa). La spe­sa per quest’­opera ese­gui­ta dagli operai del pre­sidio, si è aggi­ra­ta intorno ai 30.000 euro quan­do, se ese­gui­ti da un’azien­da ester­na, sareb­bero costa­ti almeno il doppio.Gli stes­si operai del pre­sidio sono sta­ti fon­da­men­tali per la real­iz­zazione di un’al­tra opera: la zona risveg­lio all’in­ter­no del Bloc­co Oper­a­to­rio. Ad illus­trare l’in­ter­ven­to il Dr. Nico­la Petruc­ci, respon­s­abile del­l’U­nità Sem­plice di Anestesia.“La nor­ma­ti­va regionale vigente, prevede un’area di risveg­lio all’in­ter­no di un Bloc­co Oper­a­to­rio che, qui a Desen­zano, non era anco­ra ben defini­ta. Con la real­iz­zazione di uno spazio ben defini­to per tre posti let­to in una zona uti­liz­za­ta per gli inter­ven­ti d’or­to­pe­dia, il paziente oper­a­to sarà segui­to da infer­mieri spe­cial­iz­za­ti in aneste­sia (pri­ma questo avveni­va in repar­to) alzan­do notevol­mente il gra­do di sicurez­za per il paziente stes­so. Inoltre, l’area risveg­lio con­sen­tirà di appli­care imme­di­ata­mente al paziente oper­a­to il pro­to­col­lo pre­vis­to nel prog­et­to “Ospedale sen­za dolore” che, in parole sem­pli­ci, con­siste nel­la som­min­is­trazione di un mix far­ma-cologi­co per diminuire il dolore dopo l’in­ter­ven­to chirurgico”.Il lavoro non ha riguarda­to solo la creazione di nuove pareti per la sala risveg­lio, ma è sta­to un vero e pro­prio restyling del Bloc­co Oper­a­to­rio. Infat­ti, oltre all’adegua­men­to del­l’impianto elet­tri­co e di quel­lo dei gas-med­icali, sono sta­ti creati dei nuovi acces­si e riqual­i­fi­cati diver­si locali. Infine, sono state real­iz­zate e posizion­ate delle nuove men­sole in acciaio inox in sala oper­a­to­ria per ospitare la col­lo­cazione di varie stru­men­tazioni. Anche su questi lavori, del val­ore di cir­ca 20.000 euro, l’Azien­da Ospedaliera ha potu­to risparmi­are un bel­la cifra.“Grazie al lavoro dei nos­tri operai che qui desidero ringraziare — ha com­men­ta­to il Diret­tore Gen­erale Mau­ro Borel­li -, su un cos­to sti­ma­to di oltre 100.000 euro, siamo rius­ci­ti a spenderne poco più di 50.000. Questo notev­ole risparmio, è un’ot­ti­ma notizia che ci con­sen­tirà di inve­stire ulte­ri­ori risorse su tut­ti i nos­tri pre­si­di ospedalieri”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video