Lungo tutto il mese di agosto e fino a settembre inoltrato, proseguiranno le interessanti iniziative allestite dall’Amministrazione comunale di San Felice del Benaco. Dall’intrattenimento musicale al cinema, dagli spettacoli teatrali alle feste patronali, dalle mostre d’arte alle letture di poesia, dalle processioni religiose agli appuntamenti con l’associazionismo locale, le possibilità di scelta saranno veramente ampie e in grado di soddisfare i gusti dei più.Per quel che riguarda le serate musicali, venerdì 5 agosto, alle ore 21, nel centro della frazione di Portese, in via Trento, si potrà assistere al concerto del gruppo Vile Vinile che proporrà il suo repertorio di canzoni di Lucio Battisti, di Mina e dei classici del rock anni ’70.Domenica 7, alle 21, nelle piazza del Municipio di San Felice, verrà messa in scena “Cavalleria rusticana”, l’opera di Pietro Mascagni in forma di concerto con cantanti, coro, costumi e pianoforte, diretta dal maestro Giovanna Sorbi.Venerdì 19, alle ore 21, sempre sulla piazza del Municipio, si terrà il concerto del duo Binari Sonori.Domenica 21, alle 21, nel Castello di Portese, si svolgerà la serata a tema dal titolo “Benvenuta donna mia”, con canzoni d’autore e letture sulla figura femminile. Tutte queste manifestazioni sono a cura del servizio turismo del Comune di San Felice.Lunedì 29, alle ore 21, nel santuario della Madonna del Carmine, si svolgerà il concerto per chitarra di Walter Wurdinger. L’organizzazione è a cura dei Padri Carmelitani in collaborazione con il servizio turismo.Per ciò che riguarda le serate cinematografiche, gli spettacoli, iniziati il 29 giugno, continueranno fino a domenica 28 agosto, sempre nel cortile interno della sede municipale. Le proiezioni saranno giornaliere, con l’esclusione del lunedì. Per informazioni sui titoli, rivolgersi all’ufficio turismo, 0365 558608.A proposito degli spettacoli teatrali, venerdì 12 agosto, alle 21, nel Castello di Portese in via Costanzo Ciano, andrà in scena la commedia dialettale “Il bandito Giuliano”, allestita dalla compagnia teatrale “La betulla” di Nave.Sabato 13, alle ore 21, ancora nel Castello di Portese, il sipario si alzerà sulla commedia dialettale “Tris de valis”, messa in scena dalla compagnia “Il risveglio” di Vobarno. Entrambi gli spettacoli sono organizzati dal Gruppo alpini di Portese.Per quel che concerne gli appuntamenti con l’arte, nella sede della Fondazione Cominelli, in via padre Santabona a Cisano di San Felice, fino a lunedì 15 agosto saranno visibili le mostre di pittura “L’esistenza del colore” di C. Plicato, e “Mandala” di G. Costa. Le esposizioni, cominciate il 16 luglio, sono a cura della Fondazione Raffaele Cominelli.Fino a domenica 14, nella sala espositiva del palazzo ex-Monte di Pietà in piazza del Municipio, si potrà visitare la mostra dell’artista Renzo Bertasi dal titolo “Al di là. Si inseguono le foglie perenni”. L’allestimento è a cura di Vanda Sabatino.Da sabato 20 agosto a domenica 4 settembre, sempre nel palazzo ex-Monte di Pietà, Vanda Sabatino proporrà la mostra dell’artista Emily Joe, dal titolo “Non necessaria, ma utile”.Da venerdì 26 agosto a venerdì 15 settembre, di nuovo negli spazi della sede della Fondazione Cominelli di Cisano, il Gruppo culturale De Portesio di San Felice, in collaborazione con Alberto Balletti e Marcello Riccioni, organizzerà la mostra “De Portesio 2005: Città reale, Città ideale”, un laboratorio di grafica d’autore con gli artisti del gruppo.Altre rassegne di grande richiamo saranno sabato 6 e domenica 7 agosto, a Portese, la festa e la processione di San Fermo, organizzate dalla parrocchia di S. Giovanni Battista di Portese. Nello stesso fine settimana, dal porto di Portese partirà la 19ª edizione della “Trans Benaco Cruise Race”, a cura del Circolo nautico di Portese.Lunedì 8, alle 21, al Santuario del Carmine, si terrà la serata dal titolo “Al tempo di Dante”, una lettura di alcuni canti della Divina Commedia, proposta dal servizio turismo di San Felice.Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28, nel centro storico di Cisano, si svolgerà la Festa di S. Giovanni, organizzata dal Comitato pro-Chiesa di Cisano.Martedì 30, alle 21, nella piazza del Municipio, la parrocchia prepositurale dei Santi Felice ed Adauto, organizzerà la Festa del Patrono.Sabato 3 e domenica 4 settembre, a Portese, grande appuntamento con la Festa del 70° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Portese, organizzata dalla sezione locale dell’Ana.