giovedì, Settembre 28, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiSapori unici: la Fiera 2003 propone olio da tutto il mondo

Sapori unici: la Fiera 2003 propone olio da tutto il mondo

La sede decen­tra­ta del­la Regione, in cit­tà, è sta­ta scelta come cor­nice per la pre­sen­tazione, ieri, del­la ven­tisettes­i­ma «Fiera del­l’a­gri­coltura e del­l’ar­ti­giana­to del­la Valte­n­e­si e del­la Riv­iera del Gar­da bres­ciano», che si svol­gerà a Pueg­na­go da ven­erdì a lunedì. «L’edi­zione 2003 cam­bia pelle — ha esor­di­to il sin­da­co -: da un lato rispet­ti­amo la tradizione del­la sagra popo­lare, ma dal­l’al­tro cer­chi­amo di offrire un momen­to di appro­fondi­men­to “sen­so­ri­ale” a chi vuol conoscere i nos­tri prodot­ti e il ter­ri­to­rio in tutte le sfu­ma­ture più affasci­nan­ti. Alcune inizia­tive sono di forte carat­tere inno­v­a­ti­vo, come la pri­ma rasseg­na inter­nazionale degli oli extravergi­ni monocul­ti­var, alla quale han­no dato la loro ade­sione una cinquan­ti­na di pro­dut­tori da ogni ango­lo d’I­talia, dal Cile, dal Sudafrica, dal­l’Ar­genti­na e dal­l’Aus­tralia. Una fron­tiera lega­ta alla val­oriz­zazione delle sin­gole vari­età, sul­la scia di quan­to già suc­ces­so nel mon­do del . Le oppor­tu­nità sono enor­mi». Un’al­tra grossa novità è rap­p­re­sen­ta­ta dal fat­to che, così come Polpe­nazze si è spe­cial­iz­za­ta nel Rosso supe­ri­ore (con la Fiera di mag­gio) e Moni­ga nel (luglio), Pueg­na­go pun­ta decisa­mente sul : saran­no una venti­na le etichette che parteciper­an­no alla selezione, e una com­mis­sione sceglierà i migliori, da pre­mi­are in castel­lo. Anche la grap­pa reciterà un ruo­lo di rilie­vo. Più di cen­to aziende (del­la Lom­bar­dia, del Vene­to e del Trenti­no, le tre regioni che si affac­ciano sul Gar­da) pre­sen­ter­an­no le loro bot­tiglie nei locali del palaz­zo comu­nale. «Pueg­na­go cos­ti­tu­isce un pun­to di rifer­i­men­to, di con­fron­to e dial­o­go su come val­oriz­zare al meglio la tipic­ità — ha sostenu­to Fran­co Bet­toni, pres­i­dente del­la Cam­era di com­mer­cio -. Da una parte il dis­cor­so del­la glob­al­iz­zazione, con le multi­nazion­ali che ten­dono a priv­i­le­gia­re l’u­ni­for­mità. Dal­l’al­tra il con­suma­tore, che va alla ricer­ca del­la qual­ità e delle carat­ter­is­tiche organolet­tiche che ricor­dano il pas­sato, il ter­ri­to­rio e la cul­tura. Se rius­cire­mo a scon­fig­gere la pira­te­ria dei marchi e delle pro­duzioni sim­i­lari avre­mo vin­to una battaglia per l’ul­te­ri­ore svilup­po del set­tore agroal­i­menta­re». Sono poi inter­venu­ti il pres­i­dente del comi­ta­to Fiera, Sil­vano Zanel­li, Francesco Fer­rari e l’asses­sore regionale Mario Scot­ti. La geografia dlela rasseg­na? Le attrez­za­ture agri­cole e gli stand delle can­tine (una dozzi­na) saran­no allesti­ti sul­la stra­da che, dal ponte, sale costeggian­do la chiesa e la . Nel parcheg­gio e in castel­lo ver­ran­no col­lo­cati i pun­ti ris­toro di qual­ità, che ospit­er­an­no le ser­ate del gus­to. Nel cam­po sporti­vo il ten­done capace di accogliere un migli­aio di per­sone, sen­za dover fare i con­ti con le bizze del tem­po (i cuochi del coor­di­na­men­to locale servi­ran­no il clas­si­co spiedo e gli altri piat­ti tipi­ci); a fian­co, la musi­ca e il bal­lo. Numerosi gli appun­ta­men­ti, gli incon­tri e gli assag­gi. Ven­erdì si inizierà alle 18 accen­den­do i riflet­tori sul Grop­pel­lo. pre­par­erà il menù, e guiderà la degus­tazione. Con orchestre e musi­ca subito in fib­ril­lazione. Saba­to, dopo la gara cinofi­la delle 15, ter­rà ban­co la grap­pa con il con­cor­so l’«Alambicco del Gar­da», la più impor­tante man­i­fes­tazione spe­cial­iz­za­ta del nord Italia. Domeni­ca l’in­au­gu­razione uffi­ciale. Alle 9 la sfi­la­ta dei car­ri alle­gori­ci, poi la mes­sa con la parte­ci­pazione dei Can­tori del­la Valte­n­e­si, il taglio del nas­tro da parte del­l’a­gri­coltore più anziano (classe 1933), e la con­seg­na degli attes­ta­ti ai vinci­tori del con­cor­so ris­er­va­to al Grop­pel­lo. Quin­di l’ar­ri­vo del motoraduno e l’e­si­bizione di vari grup­pi fol­cloris­ti­ci. In ser­a­ta can­terà Lit­tle Tony. Lunedì gior­na­ta ris­er­va­ta all’o­lio extravergine, e alle 23 la con­clu­sione con lo spet­ta­co­lo pirotec­ni­co.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video