venerdì, Settembre 29, 2023
HomeEventiASST del Garda offre screening gratuito per l'Epatite C durante la Giornata...

ASST del Garda offre screening gratuito per l’Epatite C durante la Giornata Mondiale dell’Epatite

L’ASST del Gar­da ha orga­niz­za­to per ven­erdì 28 luglio, in occa­sione del­la Gior­na­ta Mon­di­ale del­l’Epatite, un even­to ded­i­ca­to all’in­for­mazione e al test gra­tu­ito per l’Epatite C (HCV). Gli oper­a­tori del­l’ASST saran­no pre­sen­ti sot­to i por­ti­ci di Palaz­zo Tode­s­chi­ni a Desen­zano del Gar­da dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 per eseguire i test HCV gra­tuita­mente per tutte le età. L’o­bi­et­ti­vo di ques­ta gior­na­ta è sen­si­bi­liz­zare la popo­lazione sul­l’Epatite C, una malat­tia infet­ti­va cron­i­ca che colpisce il fega­to e può portare a gravi con­seguen­ze per la salute se non trat­ta­ta cor­ret­ta­mente.

L’Epatite C è una malat­tia virale che si trasmette attra­ver­so il con­tat­to con il sangue infet­to, ad esem­pio attra­ver­so l’u­so di sir­inghe con­di­vise o l’e­s­po­sizione a sangue con­t­a­m­i­na­to. Spes­so l’in­fezione è asin­tomat­i­ca e può rimanere silente per molti anni, ma nel tem­po può provo­care dan­ni al fega­to, come l’in­fi­ammazione cron­i­ca, la cir­rosi e il car­ci­no­ma epa­to­cel­lu­lare. Tut­tavia, se diag­nos­ti­ca­ta pre­co­ce­mente, l’Epatite C può essere trat­ta­ta con suc­ces­so e i dan­ni al fega­to pos­sono essere pre­venu­ti.

Durante l’even­to, gli oper­a­tori del­l’ASST del Gar­da forni­ran­no infor­mazioni det­tagli­ate sul­l’Epatite C, sulle modal­ità di trasmis­sione e sui rischi asso­ciati. Sarà inoltre pos­si­bile sot­to­por­si al test HCV, che con­siste in un sem­plice pre­lie­vo di sangue. I risul­tati del test saran­no disponi­bili in breve tem­po e, in caso di pos­i­tiv­ità, ver­rà for­ni­ta un’adegua­ta con­sulen­za e sup­por­to per il per­cor­so diag­nos­ti­co e ter­apeu­ti­co.

È impor­tante sot­to­lin­eare che il test per l’Epatite C è con­siglia­to a tutte le per­sone che potreb­bero essere state esposte al virus, ad esem­pio col­oro che han­no fat­to uso di droghe per via endovenosa, che han­no avu­to rap­por­ti ses­su­ali non pro­tet­ti o che sono sta­ti sot­to­posti a trasfu­sioni di sangue pri­ma del­l’adozione di rig­orose mis­ure di sicurez­za. Inoltre, il test è par­ti­co­lar­mente impor­tante per le per­sone nate tra il 1945 e il 1965, poiché ques­ta fas­cia di età pre­sen­ta un mag­gior ris­chio di infezione.

Sec­on­do il dot­tor Lui­gi Rossi, Diret­tore Gen­erale del­l’ASST del Gar­da, “l’Epatite C è una malat­tia che può colpire chi­unque, ma spes­so pas­sa inosser­va­ta per­ché i sin­to­mi sono poco evi­den­ti. Per questo moti­vo è impor­tante sen­si­bi­liz­zare la popo­lazione sul­l’im­por­tan­za del­la diag­nosi pre­coce e del­l’ac­ces­so tem­pes­ti­vo alle cure. Gra­zie a even­ti come questo, pos­si­amo rag­giun­gere un numero mag­giore di per­sone e con­tribuire a ridurre il cari­co di ques­ta malat­tia nel­la nos­tra comu­nità”.

L’inizia­ti­va del­l’ASST del Gar­da è sta­ta accol­ta con grande entu­si­as­mo dal­la comu­nità locale, che ha apprez­za­to l’op­por­tu­nità di sot­to­por­si al test gra­tuita­mente e di rice­vere infor­mazioni accu­rate sul­l’Epatite C. Inoltre, l’even­to è sta­to orga­niz­za­to in modo da rispettare tutte le norme di sicurez­za per pre­venire la dif­fu­sione del COVID-19, garan­ten­do la mas­si­ma pro­tezione per i parte­ci­pan­ti.

Per parte­ci­pare all’even­to e sot­to­por­si al test HCV, non è nec­es­saria alcu­na preno­tazione. Bas­ta pre­sen­tar­si sot­to i por­ti­ci di Palaz­zo Tode­s­chi­ni il 28 luglio e seguire le indi­cazioni del per­son­ale del­l’ASST del Gar­da. Ques­ta è un’op­por­tu­nità uni­ca per conoscere il pro­prio sta­to di salute e pren­der­si cura del pro­prio fega­to. Non las­ci­at­e­vi sfug­gire ques­ta occa­sione!

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video