venerdì, Settembre 22, 2023
HomeAttualitàSilenziatore alle discoteche

Silenziatore alle discoteche

Due locali, il «Baraon­da» e le «Nin­fee» di San Mar­ti­no del­la Battaglia, non potran­no più pro­porre musi­ca tra le 4 del mat­ti­no e le 14. Lo dispone un’or­di­nan­za del Comune di Desen­zano noti­fi­ca­ta ai gestori dei locali che, pri­ma anco­ra di ricev­er­la, si era­no mes­si in con­tat­to con le autorità ammin­is­tra­tive, dan­do l’im­pres­sione di essere disponi­bili. Il provved­i­men­to è sta­to deciso per motivi di ordine pub­bli­co e di dis­tur­bo alla qui­ete pub­bli­ca, dopo che la ave­va rac­colto numerose prove in segui­to a con­trol­li effet­tuati nei mesi scor­si. La notizia è sta­ta resa nota ieri mat­ti­na dal sin­da­co Fioren­zo Pien­az­za e dal coman­dante Pres­ic­ci nel cor­so del­la pre­sen­tazione del bilan­cio 2004 delle attiv­ità svolte dal­la stes­sa vig­i­lan­za urbana. Il 2004 ha vis­to la battaglia con­tro quei locali più «fra­cas­soni» per garan­tire il riposo not­turno a res­i­den­ti e tur­isti. Sono state numerose le infrazioni scop­erte dagli agen­ti del coman­dante Pres­ic­ci che han­no deter­mi­na­to, nel­la sola lot­ta al rumore, 27 ver­bali, per un totale di 12mila euro di sanzioni pecu­niarie. Ma forse la battaglia vin­ta con larghi risul­tati è quel­la che ha vis­to stron­ca­to il fenom­e­no del com­mer­cio abu­si­vo. Il ser­ra­to con­trol­lo effet­tua­to con i ha por­ta­to all’azzera­men­to del fenom­e­no. Oltre cinquan­ta i servizi speci­fi­ci ese­gui­ti che han­no scor­ag­gia­to e allon­tana­to centi­na­ia di ambu­lan­ti clan­des­ti­ni dalle strade di Desen­zano, sen­za che gli agen­ti ricevessero un min­i­mo di grat­i­fi­cazione o di riconoscen­za dagli oper­a­tori tur­is­ti­ci. Gli auto­mo­bilisti desen­zane­si sono risul­tati dis­ci­plinati. I vig­ili han­no com­mi­na­to 571 multe con­tro le qua­si 1000 nel 2003. Riti­rate 28 paten­ti per gui­da in sta­to di ebbrez­za e 16 per assun­zione di dro­ga, con­trol­lati 1670 veicoli. La stra­da più «tar­tas­sa­ta» dalle multe? Sen­za dub­bio Lun­go­la­go Anel­li (1895), segui­ta da piaz­za Cap­pel­let­ti (1071), via N. Sauro (980), piaz­za Duo­mo (702), tutte zone del cen­tro stori­co dove gli auto­mo­bilisti con­tin­u­ano a las­cia­re in sos­ta vieta­ta le pro­prie auto. Aumen­tati gli inci­den­ti stradali: 203 con­tro i 197 del 2003. Com­p­lessi­va­mente comunque le sanzioni al codice del­la stra­da sono in calo rispet­to al 2003: qua­si 1400 in meno. Vas­to l’im­peg­no del­la polizia locale nei con­trol­li dei pub­bli­ci eser­cizi e delle attiv­ità com­mer­ciali che ha fat­to reg­is­trare 59 oper­azioni tra bar e dis­coteche, 47 nei negozi e 145 nelle aziende e nelle attiv­ità arti­gianali. Nei cen­tri sociali i vig­ili sono inter­venu­ti per spie­gare agli anziani che vivono soli le tec­niche messe in atto dai truffa­tori. Sono sta­ti stam­pati opus­coli. La polizia ha inoltre effet­tua­to la preziosa attiv­ità di edu­cazione stradale nelle scuole del­l’ob­bli­go.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video