giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeAttualitàStella del Garda: convegno-spettacolo
Spettacolo con musica, cucina e vino sabato 25 ottobre, alle ore 15, al Palazzo dei Congressi di Sirmione (Brescia).

Stella del Garda: convegno-spettacolo

Spettacolo con musica, cucina e vino sabato 25 ottobre, alle ore 15, al Palazzo dei Congressi di Sirmione (Brescia). In occasione della cerimonia di premiazione dei Lugana selezionati dalla Stampa e dagli Enotecnici per il concorso della Stella del Garda, il palco del palacongressi sirmionese si trasformerà scenicamente in una sorta di vecchia osteria con cucina. Quattro produttori (i bresciani Giovanni Avanzi e Fabio Contato e i veronesi Francesco Montresor e Fabio Zenato) illustreranno le filosofie realizzative del Lugana spumante, del Lugana d’annata in acciaio e in legno e del Lugana Superiore. Lo chef veronese Flavio Tagliaferro creerà in diretta, sul palco, quattro piatti abbinati alle diverse tipologie di Lugana (saranno una terrina di sarde di lago, lardo, peperoni confit e zucchero caramellato, una trota salmonata marinata, blini, caviale di trota e spuma di sauer cream, un filetto di luccio perca con saor all’aceto di riso, pomodorini, broccoletti e bigoli di olive, e per finire delle seppie farcite al tastasal, porcini sautee e doppia salsa di aglio dolce e maionese di seppia). Le operazioni di preparazione dei piatti saranno ripreso dalle telecamere di GardaNotizie e proiettate sul maxischermo in sala. A far da osti saranno il presidente del consorzio di tutela del Lugana, Paolo Fabiani, e il giornalista Angelo Peretti. Ad accompagnare la presentazione dei vini e dei piatti saranno i canti d’osteria proposti da Grazia De Marchi, una delle migliori voci della musica popolare italiana.L’attività canora della De Marchi è iniziata negli anni Settanta con la ricerca del canto di tradizione popolare nel Veronese. Ha successivamente preparato recital su Tenco, Pasolini, Brecht, Weill, sempre con una vitalissima partecipazione o, come ha scritto Camilla Cederna, “con un entusiasmo contagioso, un veemente cantare indimenticabile”. Il suo primo album, “Tutto il mio folle amore”, con le canzoni di Pier Paolo Pasolini, è del 1989. Nel ‘90 riprende la canzone popolare dialettale per il doppio album “Balè cantè butele”.Nel ’97 debutta a Roma con un recital dedicato ad Anna Magnani: “E io me la canto”. Dalla collaborazione con il cantautore Marco Ongaro nasce l’album “Lasciatemi vivere”. Nel 2001 è sugli scaffali un nuovo cd dedicato alla musica popolare: “Che canta o che no canta…”. Di recente è uscito “Sporco mondo”, che raccoglie brani ideati insieme con Marco Ongaro, Roberto Tombesi e il Gruppo Calicanto. Contemporaneamente è stato pubblicato un doppio cd con la prima raccolta di canti popolari registrati da Grazia De Marchi negli anni Settanta: “E vengo a risvegliarti col mio canto”.Al termine dello spettacolo di Sirmione (l’ingresso è libero), presso la hall del Palazzo dei Congressi saranno in degustazione tutti i Lugana selezionati dai giornalisti e dagli enotecnici.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video