venerdì, Settembre 29, 2023
HomeNotizie dal GardaManerba del Garda Supporto per la Formazione e il Lavoro: ecco come...

Manerba del Garda Supporto per la Formazione e il Lavoro: ecco come compilare la domanda online

Dal 1° set­tem­bre 2023 è pos­si­bile com­pi­lare online la doman­da per accedere al Sup­por­to per la For­mazione e il Lavoro (SFL). Ques­ta nuo­va misura, isti­tui­ta dal decre­to-legge 48/2023, con­ver­ti­to nel­la legge 85/2023, è final­iz­za­ta a favorire l’in­ser­i­men­to nel mon­do del lavoro delle per­sone a ris­chio di esclu­sione sociale e lavo­ra­ti­va attra­ver­so la parte­ci­pazione a prog­et­ti di for­mazione, qual­i­fi­cazione e riqual­i­fi­cazione pro­fes­sion­ale, ori­en­ta­men­to e accom­pa­g­na­men­to al lavoro.

La cir­co­lare INPS del 29 agos­to 2023, n. 77, for­nisce le prime indi­cazioni sulle modal­ità di acces­so e fruizione del­la misura. Il Sup­por­to per la For­mazione e il Lavoro è des­ti­na­to ai sin­goli com­po­nen­ti dei nuclei famil­iari con un’età com­pre­sa tra i 18 e i 59 anni, con un val­ore di ISEE famil­iare non supe­ri­ore a 6.000 euro annui e sen­za la pre­sen­za di minori, ultra­ses­san­ten­ni, per­sone con dis­abil­ità o per­sone in con­dizioni di svan­tag­gio già assis­tite dai servizi sociosan­i­tari.

La nuo­va misura prevede il paga­men­to di un’in­den­nità di parte­ci­pazione alle attiv­ità lavo­ra­tive atti­vate, pari a 350 euro men­sili. Questo impor­to ver­rà eroga­to per tut­ta la dura­ta del­la misura, fino a un mas­si­mo di 12 men­sil­ità, tramite bonifi­co men­sile da parte del­l’INPS ed è con­dizion­a­to all’­ef­fet­ti­va parte­ci­pazione alle attiv­ità pre­viste.

Per accedere alla misura è nec­es­sario impeg­nar­si a parte­ci­pare alle inizia­tive di atti­vazione lavo­ra­ti­va e ad accettare le offerte di lavoro che rispet­ti­no le carat­ter­is­tiche indi­cate dal­la nor­ma­ti­va.

Dopo aver pre­sen­ta­to la doman­da o al ter­mine del­l’istrut­to­ria pos­i­ti­va, il richiedente dovrà accedere al por­tale del Sis­tema Infor­ma­ti­vo per l’In­clu­sione Sociale e Lavo­ra­ti­va (SIISL) e com­pi­lare il Pat­to di atti­vazione dig­i­tale (PAD). In questo doc­u­men­to, oltre a con­fer­mare la disponi­bil­ità imme­di­a­ta a lavo­rare e a parte­ci­pare alle inizia­tive di atti­vazione lavo­ra­ti­va, sarà nec­es­sario indi­care almeno tre agen­zie per il lavoro o enti autor­iz­za­ti all’at­tiv­ità di inter­me­di­azione con­tat­tati per rice­vere offerte di lavoro adat­te al pro­prio pro­fi­lo pro­fes­sion­ale.

Attra­ver­so il SIISL ver­rà indi­vid­u­a­to un per­cor­so per­son­al­iz­za­to e l’in­ter­es­sato potrà rice­vere o cer­care autono­ma­mente offerte di lavoro, servizi di ori­en­ta­men­to e accom­pa­g­na­men­to al lavoro, nonché pro­gram­mi for­ma­tivi speci­fi­ci, tiroci­ni di ori­en­ta­men­to e for­mazione e prog­et­ti di util­ità col­let­ti­va.

Dal 1° gen­naio 2024, i com­po­nen­ti dei nuclei famil­iari che per­cepis­cono l’Asseg­no di Inclu­sione (ADI) potran­no accedere anche al Sup­por­to per la For­mazione e il Lavoro se scel­go­no di parte­ci­pare ai per­cor­si di avvi­a­men­to al lavoro, anche se non sono sogget­ti agli obb­lighi pre­visti dal­l’ar­ti­co­lo 6, com­ma 4, del decre­to-legge n. 48/2023, a con­dizione che non siano cal­co­lati nel­la scala di equiv­alen­za speci­fi­ca per l’A­DI.

La doman­da per accedere al Sup­por­to per la For­mazione e il Lavoro può essere com­pi­la­ta e invi­a­ta online sul sito del­l’INPS dal 1° set­tem­bre, tramite SPID (Sis­tema Pub­bli­co di Iden­tità Dig­i­tale) di almeno liv­el­lo 2, CNS (Car­ta Nazionale dei Servizi) o CIE (Car­ta di Iden­tità Elet­tron­i­ca), oppure riv­ol­gen­dosi ai patronati. Dal 1° gen­naio 2024, sarà pos­si­bile pre­sentare la doman­da anche tramite i Cen­tri di Assis­ten­za fis­cale (CAF).

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video