Nove paesi al lavoro per pulire i sentieri di quattro Comuni. Mobilitazione del mondo del volontariato in occasione del premio Giardino d’Europa

Ecologia tra Baldo e Garda

25/03/2003 in Attualità
Parole chiave: - -
Di Luca Delpozzo
Barbara Bertasi

L’undicesima gior­na­ta eco­log­i­ca in realtà è una due giorni e coin­volge quest’anno Bren­zone , Coster­mano, Tor­ri e San Zeno di Mon­tagna. Vi parteciper­an­no i volon­tari di tutte le asso­ci­azioni dei nove Comu­ni del Gar­da sul ter­ri­to­rio, a rotazione, viene ogni anno effet­tua­ta la pulizia dei sen­tieri. L’operazione con­siste nel­la rac­col­ta dei rifiu­ti ma anche in inter­ven­ti più com­p­lessi, come il taglio di siepi e rovi. L’appuntamento è per il fine set­ti­mana del 26 e 27 aprile: si annun­cia impeg­na­ti­vo ma sarà anche un’occasione di fes­ta. Il giorno ded­i­ca­to al lavoro è la domeni­ca, la vig­ilia è soprat­tut­to un’occasione di incon­tro. Il pri­mo abboz­zo di pro­gram­ma è sta­to get­ta­to in un incon­tro con le asso­ci­azioni pro­mosso dal­la Comu­nità mon­tana del Bal­do in sala civi­ca a Cas­tion di Coster­mano. Per dis­cutere quali aree pulire, pun­ti di parten­za e orari di ritro­vo si sono pre­sen­tati grup­pi di tut­ti i comu­ni inter­es­sati. In rap­p­re­sen­tan­za di Bren­zone c’era il sin­da­co Gio­van­ni Zap­palà con i rap­p­re­sen­tan­ti del Cen­tro tur­is­ti­co gio­vanile (Ctg) e del­la Pro­tezione civile; per Capri­no era­no pre­sen­ti e Pro­tezione civile, grup­po di Lubiara «sco­pri Preara», comu­nale e asso­ci­azione Fes­ti­val; il grup­po ha dato la sua ade­sione tele­foni­ca­mente; per Coster­mano c’erano Avis, asso­ci­azioni cac­cia­tori, Pro­tezione civile, comi­ta­to di Mar­ci­a­ga e di Coster­mano, comi­ta­to Moun­tain Bike; per Fer­rara di Monte ecco Palmieri­no Loren­zi del­la Pro­tezione civile, che ha garan­ti­to l’appoggio di tante mani for­ti ma anche di stru­men­ti adat­ti a inter­ven­ti pesan­ti; per San Zeno di Mon­tagna, incar­i­ca­to dal sin­da­co Cipri­ano Castel­lani, è arriva­to il del­e­ga­to all’ambiente Ser­gio Bonafi­ni; per Tor­ri c’era la Pro­tezione civile; al lavoro ci sarà anche l’associazione «El Capel» di Verona. Vir­ginia Cristi­ni e Arman­do Loren­zi­ni, con­siglieri del­la Comu­nità mon­tana, han­no tenu­to le fila del­la ser­a­ta e, come pre­mes­sa, han­no chiesto di esten­dere l’invito a chi­unque desidera col­lab­o­rare. Per infor­mazioni, for­niscono il numero tele­fon­i­co del­la Comu­nità mon­tana: 045.623.0877. «Ques­ta è una bel­la occa­sione per stare assieme e fes­teggia­re, ma lo scopo è soprat­tut­to quel­lo di effet­tuare una pulizia dei sen­tieri vera, evi­dente ed utile per dare l’esempio di come è impor­tante tenere puli­to l’ambiente», sot­to­lin­ea Loren­zi­ni. Diver­sa è la ser­a­ta di saba­to: «Coin­cide con la con­seg­na dei pre­mi Gia­rdi­no d’Europa 2003, con­cor­so orga­niz­za­to dal Cgt di Capri­no, che si ter­rà a Vil­la Nich­eso­la, sede del­la Comu­nità, in local­ità Pla­tano di Capri­no», dice Cristi­ni. «Saran­no con­seg­nati più pre­mi: a sin­goli o ad asso­ci­azioni che più si adop­er­a­no per la sal­va­guardia e la conoscen­za del ter­ri­to­rio; si pre­mierà anche chi vive in mon­tagna, la colti­va e la ama nonos­tante le dif­fi­coltà che tale scelta impli­ca. Ci saran­no musi­ca e una mostra fotografi­ca sul­la riti­ra­ta degli alpi­ni dal­la Rus­sia, allesti­ta dal grup­po alpi­ni di Lubiara Sco­pri Preara». Per domeni­ca ecco le deci­sioni por­tan­ti. La parten­za è per tut­ti alle 8. Il pun­to di ritro­vo è diver­so per cias­cun paese. A Bren­zone l’incontro per chi pulisce i sen­tieri in quo­ta è alla parten­za del­la funi­via di Pra­da men­tre chi pulisce i sen­tieri più bassi si tro­verà nel­la piaz­za di Castel­let­to; quel­li di Coster­mano par­ti­ran­no da piaz­za Vit­to­rio Vene­to di Cas­tion; la parten­za da Tor­ri è al cam­po sporti­vo e da San Zeno di Mon­tagna in piaz­za Schena. Si lavo­ra fino alle 13, ora pre­vista per il pran­zo a Mal­ga Zov­el di Bren­zone. Seguiran­no mes­sa e cori. Il piano dei sen­tieri da rip­ulire sarà stu­di­a­to nei det­tagli nei prossi­mi giorni: «Comu­nicher­e­mo quin­di i pun­ti di ritro­vo e le zone da pulire ai grup­pi degli altri pae­si», dice Loren­zin. «Intan­to gra­zie di cuore per la preziosa disponi­bil­ità», chiosa Cristi­ni. La Comu­nità fornirà guan­ti, sac­chet­ti di plas­ti­ca, bot­tiglie d’acqua.

Parole chiave: - -

Commenti

commenti