In tre dei quattro parcheggi è stato introdotto il ticket per le auto: sorpresi gli utenti. Gli incassi serviranno per coprire le spese di tre posteggiatori
Ospedale, la sosta ora si paga
ParchegÂgi nuovi di zecÂca all’ospedale di Peschiera. AncoÂra in rodagÂgio, sono a disÂpoÂsizione del pubÂbliÂco da una quindicÂiÂna di giorni, ma entrÂeranÂno in pieno servizio dalÂla setÂtiÂmana prossiÂma con l’introduzione del tickÂet a pagaÂmenÂto. L’informazione si troÂva subito, entranÂdo nell’area ospedaliera dalÂla straÂda gardeÂsana. PerÂcorÂsi pochi metri, un tabelÂlone con semafori verÂdi e rossi indiÂca quali direzioni prenÂdere per accedere ai parchegÂgi. I parchegÂgi sono quatÂtro: i priÂmi tre nuovi, asfalÂtati e a pagaÂmenÂto, il quarÂto libero e ancoÂra provviÂsoÂrio, sitÂuÂaÂto nel terÂreno non asfalÂtaÂto in fonÂdo all’intera zona parchegÂgi dell’ospedale. Il priÂmo parchegÂgio che si inconÂtra è la vecÂchia area sosÂta, sitÂuÂaÂta frontalÂmente all’entrata prinÂciÂpale sul retro delÂla clinÂiÂca, ora rimesÂsa a nuoÂvo con una setÂtanÂtiÂna di posti macchiÂna. Per accedÂervi bisogna ritiÂrare il bigliÂetÂto dalÂla macchinetÂta apri-sbarÂra, che espone giĂ le tarÂiffe dei nuovi parchegÂgi. Prezzi decisaÂmente popoÂlari, che comunque non hanÂno lasÂciÂaÂto sorÂpreÂsi gli utenÂti: 50 cenÂtesÂiÂmi per le prime due ore, 1 euro per la terza e la quarÂta ora e poi crescenÂdo di 50 cenÂtesÂiÂmi per tutte le due ore sucesÂsive, fino a 5 euro per una giorÂnaÂta di sosÂta, 7 per 2 giorni e via fino a 40 euro per 10 giorni. RisalÂenÂdo la stradÂiÂna interÂna e latÂerale alla clinÂiÂca che porÂta ai parchegÂgi, attiguo al priÂmo, si troÂva il secÂonÂdo e terÂzo parchegÂgio a pagaÂmenÂto, realÂizÂzaÂto a temÂpo di record dalÂla «PedÂerÂzoli» e costruÂito su due piani, uno interÂraÂto e uno fuori terÂra, con 150 posti macchiÂna per piano. In fonÂdo il quarÂto parchegÂgio, con cirÂca 200 posti, non a pagaÂmenÂto, sitÂuÂaÂto su un terÂreno ghiÂaioso e provviÂsoÂrio. Inoltre, all’entrata dell’ospedale c’è un’altra priÂma zona sosÂta che conÂduce all’ingresso del pronÂto socÂcorÂso. La sisÂtemazione dei parchegÂgi all’ospedale di Peschiera, è una vecÂchia quesÂtione, iniziaÂta con la costruzione delÂla clinÂiÂca negli anni ’60 e che negli ultiÂmi decenÂni è cresciÂuÂta molto per il numero di erogazioni sanÂiÂtarie offerte. Con lo svilupÂpo sanÂiÂtario sono così cresciute anche le richiÂeste di parchegÂgi, un capiÂtoÂlo quaÂsi chiuÂso con l’apertura di questi nuovi spazi per autovetÂture. Un capiÂtoÂlo non ancoÂra del tutÂto chiuÂso però, come spieÂga l’amministratore delÂeÂgaÂto delÂla casa di cura polispeÂcialÂisÂtiÂca PedÂerÂzoli, FranÂco Puntin: «ManÂca ancoÂra la realÂizÂzazione del parchegÂgio piĂą grande, di 7 mila metri quaÂdrati con 280 posti, tutÂti non a pagaÂmenÂto. Inoltre dovrĂ essere realÂizÂzaÂto anche un altro parchegÂgio con 160 posti per i dipenÂdenÂti», preÂcisa Puntin. I dipenÂdenÂti attualÂmente, devono anch’essi lasÂciaÂre la macchiÂna nel parchegÂgio sterÂraÂto in fonÂdo all’ospedale, l’unico libero, oppure pagare la sosÂta come tutÂti gli utenÂti per accedere ai parchegÂgi nuovi. «La realÂizÂzazione del parchegÂgio libero di 7 mila metri quaÂdrati», spieÂga Puntin, «è vinÂcoÂlaÂta alla costruzione di una rotonÂda sulÂla gardeÂsana, a nord dell’ospedale, che creerĂ lo svinÂcoÂlo viaÂbilisÂtiÂco per accedere al futuro parchegÂgio e alla nuoÂva entraÂta che sarĂ aperÂta sul lato nord delÂla clinÂiÂca e sarĂ frontale alla nuoÂva zona sosÂta». Una lotÂtizÂzazione richiÂesÂta dalÂla «PedÂerÂzoli spa», ai comuÂni di CastelÂnÂuoÂvo e Peschiera, poichè sia l’area per il futuro parchegÂgio libero che la rotonÂda cadono proÂprio sul conÂfine dei due paeÂsi. «VeneÂto strade», spieÂga Puntin, «ha giĂ dato l’assenso alla rotonÂda e anche i comuÂni l’hanno dato per il parchegÂgio. AppeÂna sarĂ fatÂta la nuoÂva rotaÂtoÂria, parÂtireÂmo con i lavori preÂvisti». Ma alloÂra perÂchè non avete aspetÂtaÂto il comÂpleÂtaÂmenÂto di tutÂto il piano parchegÂgi per metÂtere quelÂli appeÂna finiÂti a pagaÂmenÂto?, chiediÂamo. «Il tickÂet è davvero minÂiÂmo, ci serve per far quadrare il bilanÂcio e non cerÂto per specÂuÂlare. Gli incasÂsi copriÂranÂno le spese di tre posteggiaÂtori per due turni al giorno che stiÂamo per assumere. Se non facesÂsiÂmo così, l’ospedale rimarÂrebbe nel caos di semÂpre: la gente parchegÂgia regoÂlarÂmente nei posti risÂerÂvati alle ambuÂlanze davanÂti al pronÂto socÂcorÂso. InfatÂti quell’area sarĂ a breve trasforÂmaÂta con parchegÂgi per handÂiÂcap e zona sosÂta per chi deve lasÂciaÂre i paziÂenÂti all’ingresso priÂma di andare a parchegÂgiaÂre l’auto. Inoltre per chi deve semÂpliceÂmente ritiÂrare un docÂuÂmenÂto, la sosÂta per la priÂma mezz’ora, anche nelle aree a pagaÂmenÂto, sarĂ graÂtuiÂta». «Se non metÂtiÂamo dei guardiani a conÂtrolÂlare», conÂtinÂua Puntin, «non verÂreÂmo mai fuori dalÂla sosÂta selÂvaggia. AbbiÂamo fatÂto quesÂta scelta in base al prinÂciÂpio che dapÂperÂtutÂto i servizi si pagano, chi all’aeroporto, ad esemÂpio, paga il parchegÂgio. Si paga fuori dalÂl’ospedale di BorÂgo TrenÂto o di Negrar. Noi copriÂamo le necesÂsitĂ con il parchegÂgio libero, le comodÂitĂ di un parchegÂgio viciÂno e copÂerÂto si dovranÂno pagare, per coprire le spese di gesÂtione». ConÂsidÂerÂare comodÂitĂ l’accesso a un ospedale è una tesi un po curiosa, che però Puntin smenÂtisce sotÂtoÂlinÂeÂanÂdo: «pochi metri in piĂą a pieÂdi non fanÂno male a nesÂsuno e comunque priÂma di attiÂvare il pagaÂmenÂto, proÂcedÂerÂeÂmo alla sisÂtemazione del parchegÂgio libero, metÂtenÂdo delle transenne e delÂla ghiÂaÂia per livelÂlare il terÂreno. Ad ogni modo non ci sono sul terÂriÂtoÂrio altri ospedali con a disÂpoÂsizione oltre mille posti auto a lavori terÂmiÂnati, per una clinÂiÂca come la nosÂtra con 250 posti letÂto, ma che conÂtinÂua a crescere, con un’utenza extra terÂriÂtoÂriÂale del 35 per cenÂto». Rimane il fatÂto che allo staÂto delle cose, dipenÂdenÂti e citÂtaÂdiÂni che si recano all’ospedale per accedere alle cure sanÂiÂtarie, per fare una visiÂta o fare assisÂtenÂza alle perÂsone malate, se vogliono avere un parchegÂgio esente da tickÂet, devono portare l’auto nel piazÂzaÂle sterÂraÂto, sotÂto il sole, il piĂą lonÂtano dall’entrata dell’ospedale e perÂcorÂrere un centiÂnaio di metri a pieÂdi lunÂgo una stradÂiÂna stretÂta, polverosa, a temÂperÂaÂture tropÂiÂcali e trafÂfiÂcaÂta di auto, che nelÂla magÂgioÂranÂza dei casi si reca al parchegÂgio libero per non pagare la sosta.
Nessun Tag Trovato