sabato, Settembre 30, 2023
HomeCulturaSaluteASST Garda lancia ambulatorio sperimentale per vaccinazioni dei pazienti diabetici: prevenire complicanze...

ASST Garda lancia ambulatorio sperimentale per vaccinazioni dei pazienti diabetici: prevenire complicanze infettive con facilità e gratuitamente.

ASST Gar­da ha recen­te­mente atti­va­to un ambu­la­to­rio sper­i­men­tale per le vac­ci­nazioni dei pazi­en­ti dia­beti­ci pres­so il Pre­sidio Ospedaliero di Desen­zano. Ques­ta inizia­ti­va fa parte del prog­et­to di cos­ti­tuzione degli ambu­la­tori vac­ci­nali per la rete ospedale/territorio dei pazi­en­ti cronico/fragili.

L’am­bu­la­to­rio ded­i­ca­to si tro­va al pri­mo piano del­la Palazz­i­na dei Poliambu­la­tori ed è aper­to due giorni alla set­ti­mana, il mart­edì e il ven­erdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Lo scopo prin­ci­pale di questo ambu­la­to­rio è quel­lo di facil­itare l’ade­sione alle vac­ci­nazioni per i pazi­en­ti dia­beti­ci al fine di pre­venire le com­pli­canze infet­tive che pos­sono ver­i­fi­car­si in questi pazi­en­ti.

I pazi­en­ti dia­beti­ci sono con­sigliati a rice­vere diver­si tipi di vac­ci­ni, che sono anche gra­tu­iti per i pazi­en­ti con dia­bete di tipo 1. Questi includono l’an­ti pneu­mo­coc­co, l’an­ti her­pes zoster (Fuo­co di S. Anto­nio), l’an­ti influen­za­le, tetano, dif­terite, per­tosse, polio, mor­bil­lo, parotite, roso­lia, l’antiepatite B, l’an­ti Covid e l’an­ti meningo­coc­co tetrava­lente e B con­tro la menin­gite.

Il prog­et­to mes­so in cam­po da ASST Gar­da mira a fornire una san­ità sem­pre più vic­i­na alle per­sone, in par­ti­co­lare ai pazi­en­ti con patolo­gie croniche e frag­ili. L’o­bi­et­ti­vo prin­ci­pale è di imple­mentare le vac­ci­nazioni per la pre­ven­zione delle com­pli­canze infet­tive in questi pazi­en­ti, pro­muoven­do la prossim­ità e l’in­te­grazione tra le reti ter­ri­to­ri­ali, ospedaliere e spe­cial­is­tiche.

Il dia­bete è una patolo­gia cron­i­ca che colpisce un ampio numero di per­sone, soprat­tut­to nei pae­si indus­tri­al­iz­za­ti. La sua prevalen­za aumen­ta con l’età e dopo i 65 anni cir­ca il 12% del­la popo­lazione è dia­bet­i­ca. I pazi­en­ti dia­beti­ci sono più suscettibili alle infezioni e pos­sono svilup­pare più fre­quente­mente com­pli­canze. Tut­tavia, numerosi stu­di han­no dimostra­to che i vac­ci­ni pos­sono essere effi­caci anche nei pazi­en­ti dia­beti­ci, poiché gli anti­cor­pi prodot­ti in rispos­ta alla vac­ci­nazione svol­go­no la loro rego­lare fun­zione di dife­sa con­tro gli agen­ti infet­tivi. Inoltre, le vac­ci­nazioni non inter­feriscono con il con­trol­lo del­la glicemia e con l’as­sun­zione di insuli­na.

Per mag­giori infor­mazioni sui vac­ci­ni per i pazi­en­ti dia­beti­ci, è con­sigli­a­bile riv­ol­ger­si al pro­prio medico di med­i­c­i­na gen­erale, dia­betol­o­go o al cen­tro vac­ci­nale di Desen­zano.

È impor­tante sot­to­lin­eare che l’of­fer­ta vac­ci­nale per tut­ti i pazi­en­ti frag­ili e con patolo­gie croniche è anco­ra disponi­bile pres­so tut­ti i Cen­tri Vac­ci­nali Ter­ri­to­ri­ali di ASST Gar­da su preno­tazione. Per ulte­ri­ori infor­mazioni, è pos­si­bile vis­itare il sito web www.asst-garda.it.

In con­clu­sione, l’am­bu­la­to­rio sper­i­men­tale per le vac­ci­nazioni dei pazi­en­ti dia­beti­ci pres­so il Pre­sidio Ospedaliero di Desen­zano è un’im­por­tante inizia­ti­va che mira a facil­itare l’ade­sione alle vac­ci­nazioni per i pazi­en­ti dia­beti­ci al fine di pre­venire le com­pli­canze infet­tive. Gra­zie a ques­ta inizia­ti­va, i pazi­en­ti dia­beti­ci pos­sono rice­vere i vac­ci­ni rac­co­man­dati gra­tuita­mente e in modo agev­ole.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video