Un elemento sicuramente importante per promuovere il territorio baldense è costituito dallo sport. E lo sport troverà ampio spazio a settembre, nell’ambito della seconda edizione del Baldofestival. Un primo trekking del Baldo, per far conoscere le bellezze naturalistiche, paesaggistiche, architettoniche del territorio, è in programma dal 4 al 7 settembre. Altre escursioni guidate sono previste: domenica 7 con arrivo a Valfredda e concerto in malga; sabato 13 alla Rocca e al Forte di Rivoli; sabato 20 tra le malghe nei dintorni di Ferrara. Ma il Baldo si presta anche ad altre interessanti attività sportive, specie quelle innovative. Infatti dal 1986 è stata aperta a Caprino una scuola certificata di Volo libero per deltaplano e parapendio: Deltaland, cui hanno fatto seguito il Praglinding club di Malcesine e l’Alto Garda club Mori. I decolli spettacolari, sono situati in quota con ampia visuale sul lago di Garda, la Valdadige e la pianura. Una gara di deltaplano e parapendio è tra l’altro in programma per domenica 14. Nella Valle dell’Orsa, nei pressi di Ferrara, Beppe Pighi e le guide alpine di Verona hanno aperto un percorso di torrentismo che, grazie alla spettacolarità del vajo in cui si scende, richiama appassionati da tutta Europa. Una escursione è prevista per il giorno 6. Anche l’associazione speleologica di Verona sarà presente a Baldofestival con incontri informativi, una serata di diapositive e, per promuovere la speleologia sul Baldo, con una escursione guidata alla grotta Soala, sopra Brenzone. Il cavallo, sul monte Baldo, è di casa. Spesso lungo gli antichi sentieri si incontrano cavalieri in escursione tra le malghe: il Gruppo equitazione Caprino, l’Equibaldo di San Zeno e Cavallagarina di Mori o i corsi della scuola «Barlot» a Caprino sono sempre disponibili ad accogliere associati. Una traversata a cavallo del Monte Baldo è fissata per sabato 6 settembre. Ma al di là delle manifestazioni specifiche previste nel periodo di Baldofestival anche altri sport trovano sul Baldo e nei paesi della Comunità un loro ambiente ideale. In particolare la mountain bike, che vede il numero di appassionati aumentare di giorno in giorno e ai quali la montagna baldense offre una stupenda serie di percorsi. Sci, tennis, calcio, atletica leggera sono infine sport che trovano numerose possibilità di pratica su tutto il territorio baldense.
!
Lo sport promuove il Baldo
Baldofestival sportivo con cavalli, trekking gite e mountain bike
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25