Un corso per imparare come muoversi nel caso ci si trovi a dover affrontare emergenze sanitarie. Lo organizza la Croce Bianca, che ha sede a Torri ma opera ormai da molti anni anche con una sezione staccata anche a Garda. È anzi proprio nella struttura gardesana che stazionano le lettighe e gli infermieri professionali per le chiamate d’emergenza. L’edizione 2003 delle lezioni di pronto soccorso verrà presentata nella sala comunale di via Colombo, a lato della stazione delle corriere, lunedì alle ore 21. È in questa stessa palazzina che operano i volontari e il personale della Croce Bianca. «Il corso», dice il presidente Fabio Raguzzi, «si rivolge a tutti coloro che vogliano avvicinarsi alle problematiche del soccorso sanitario extra ospedaliero». Le lezioni saranno due la settimana, con una prova finale di natura teorico-pratica per abilitare i corsisti ad espletare le nozioni apprese. È previsto il rilascio di un attestato di idoneità, che «oltre che per l’abilitazione al soccorso, può essere utile», assicura Raguzzi, «anche ai fini della partecipazione a concorsi pubblici o per maturare crediti scolastici». Le lezioni saranno all’insegna della professionalità. «Tutto il corso», spiega il vicepresidente Attilio Bellorio, «viene svolto da medici ed infermieri professionali del comparto di urgenza ed emergenza. Si tratta pertanto non solo di una preziosa occasione di aggiornamento per i nostri attuali volontari, ma anche e soprattutto di un’importante opportunità per avvicinarsi al soccorso sanitario e al servizio in ambulanza. I nuovi iscritti, che speriamo numerosi, verranno poi seguiti da un nucleo di medici specializzati e di infermieri professionali». Gli appuntamenti del corso verteranno sulle più varie casistiche di pronto soccorso, da quelle relative al paziente traumatizzato (ad esempio a seguito di incidenti stradali, ma anche di più banali traumi domestici) a quelle inerenti il paziente medico (si può citare il caso delle patologie cardiache, dei problemi respiratori, delle tematiche neurologiche). «È quindi un corso», aggiunge Raguzzi, «che mira sì alla preparazione per il soccorso in ambulanza, ma anche alla soluzione di quei piccoli incidenti in cui non è purtroppo infrequente imbattersi nelle normali attività quotidiane nell’ambiente di lavoro o in casa. Può essere un’iniziativa interessante anche per gli operatori turistici, e in effetti sono stati parecchi quelli che hanno aderito gli anni scorsi». Per chi volesse ulteriori informazioni, sono disponibili i volontari della Croce Bianca al numero 045.629.6222.
Nessun Tag Trovato!
Iscrizioni alla Croce Bianca
Corso per imparare il pronto soccorso
Articoli Correlati