domenica, Marzo 23, 2025
HomeAttualitàMilanesi, bresciane, bergamasche: cosa sapere sulle carte da gioco lombarde

Milanesi, bresciane, bergamasche: cosa sapere sulle carte da gioco lombarde

Le carte da gioco vanno di moda ancora oggi, soprattutto in Italia dove continuano a circolare mazzi regionali dalla forte connotazione folkloristica. Forse non tutti sanno che le carte sarebbero state inventate dai cinesi, presumibilmente nel X secolo, e che all’epoca venivano utilizzate anche come strumenti di pagamento. Oggi, invece, si presentano perlopiù come mezzi di fortuna per improvvisare un passatempo. Con lo stesso mazzo è infatti possibile dar vita a più giochi. Dal punto di vista prettamente concettuale, non intercorrono infatti differenze tra i mazzi, che si distinguono per raffigurazioni e dimensioni. Rispetto alle più comuni carte francesi, quelle regionali contano però meno unità: 40 anziché 52, in quanto non esistono le carte numeriche degli 8, dei 9 e dei 10.

In Italia non c’è un singolo mazzo nazionale, proprio perché ogni regione ha il suo. Le carte conservano la loro forma rettangolare e la presenza di 4 semi, nella maggior parte dei casi denari, coppe, bastoni e spade. Tra i mazzi regionali, probabilmente i più conosciuti sono quelli napoletani, ma piuttosto diffusi sono anche i siciliani (che hanno ispirato il Tarocco) e i piemontesi, con le carte più piccole di tutte. In Lombardia è possibile individuare addirittura 3 tipologie di carte: milanesi, bresciane e bergamasche, che non seguono gli stessi canoni degli altri mazzi italiani.

Le carte milanesi sono contrassegnate infatti dai semi francesi, vale a dire cuori, quadri, fiori e picche. Di conseguenza sono tranquillamente utilizzabili per giochi come il poker et similia, anche se in un’epoca in cui è tutto omologato a livello digitale è praticamente impossibile imbattersi in questo tipo di mazzo nel blackjack in modalità online. Le carte milanesi sono di dimensioni alquanto esigue, misurando 50×94 mm. A dispetto della grandezza e della divisione orizzontale, che ne riduce l’estensione, le figure risultano curate al dettaglio e non mancano riferimenti a simboli della città di Milano, come il biscione visconteo che si può apprezzare sul fante di fiori. Ancora più caratteristici sono i mazzi bresciani, gli unici in Italia a contenere 52 carte come quelli francesi, adottando però i semi regionali.

Le carte bresciane vengono impiegate soprattutto per le partite a cicera bigia, un proverbiale gioco locale. Queste carte sembrano poco elaborate nelle raffigurazioni, che non rispettano sempre le proporzioni anatomiche. Inoltre, appaiono più lunghe che larghe e quindi meno maneggevoli rispetto ad altre. Alcune carte specifiche vantano persino dei soprannomi: ad esempio il fante di coppe è noto come “Fant cagnì” o “Fant Gop”, mentre l’asso di coppe è conosciuto come “Angiulina”.

Ultime ma non ultime, le carte bergamasche. Qui il 4 di spade viene chiamato “margì” in riferimento alla donnina rappresentata al centro e i denari sono meglio conosciuti come “ori”. Il mazzo bergamasco si compone di 40 carte dai semi latini, con figure a due teste. Da notare che sull’asso di bastoni si può leggere la scritta “VINCERAI”. L’asso di coppe si distingue invece per un aspetto molto simile a quello di una fontana, come a voler omaggiare gli emblemi della dinastia degli Sforza, la famiglia di nobili che resero grande Milano tra il XV e il XVI secolo. In alcune versioni speciali dei mazzi bergamaschi sono presenti 4 carte in più: 2 con i numeri che vanno dall’1 all’8 e altrettante con i numeri che vanno dall’1 al 10.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video