domenica, Gennaio 26, 2025
HomeAttualitàRiattivata a Desenzano del Garda la neonatologia del Presidio Ospedaliero
Ad aprile verranno terminati anche i lavori per il nuovo Nido

Riattivata a Desenzano del Garda la neonatologia del Presidio Ospedaliero

Dopo la temporanea sospensione dovuta ad una riorganizzazione interna, dallo scorso 1 febbraio è stata riattivata la Neonatologia del Presidio Ospedaliero di Desenzano dedicata ai neonati prematuri dalla 32^ settimana di gestazione. La Neonatologia è annessa all’Unità Operativa Pediatria ed è dotata di 5 posti letto.

“Sono molto soddisfatta – dichiara Donatella Cattarelli Direttore Pediatria e Neonatologia – della riorganizzazione del Servizio. La Pediatria e la Neonatologia di Desenzano offrono competenze mediche, infermieristiche ed una dotazione strumentale di alto livello che garantiscono la presa in carico di tutti i bambini, anche nati prematuri.”

Al fine di offrire a tutti i neonati la continuità nella presa in carico è stato attivato anche un nuovo Ambulatorio riservato ai nati presso l’Ospedale di Desenzano e pensato per accompagnarli nella delicata fase iniziale della loro vita. L’Ambulatorio assicura, 15 giorni dopo la dimissione, una rivalutazione generale mirata a valutare l’andamento della crescita, completare le indagini di screening con il riflesso rosso e fornire un supporto ai genitori.

Accanto a questo Ambulatorio esiste da anni, e verrà incrementato nelle prossime settimane, l’Ambulatorio per il follow-up neuroevolutivo con approccio osteopatico dedicato ai neonati prematuri o che hanno avuto un parto difficoltoso o presentano patologie, soprattutto neurologiche. Ai neonati viene garantita una valutazione osteopatica e cicli di trattamento specifici che consentono una gestione completa ed integrata. Nelle prime settimane e durante tutto il primo anno di vita, i bambini vengono seguiti con un programma che, oltre favorire lo sviluppo neuromotorio, permette di far emergere precocemente segni di eventuali anomalie della crescita.

“Sono inoltre quasi conclusi – sottolinea Silvano Zaglio Direttore del Dipartimento Materno Infantile – i lavori di ristrutturazione ed ampliamento del Nido ubicato al terzo piano. Il Nido, tuttora funzionante, è oggetto di un importante intervento che permetterà di adottare soluzioni impiantistiche ed organizzative all’avanguardia con soluzioni logistiche mirate a garantire maggiore comfort alle mamme ed ai neonati.”

Alle neomamme viene sempre garantito anche il rooming-in che consente loro tenere il piccolo nella stanza di degenza, per tutto il tempo che vogliono, contando comunque su aiuto e assistenza continua del personale del Nido. La vicinanza tra mamma e neonato già dai primi momenti di vita, facilita il crearsi di un legame affettivo, rende possibile l’allattamento al seno tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento e permette un contatto più stretto con il padre e gli altri familiari.

Particolare cura viene dedicata anche alla fase del post parto e della dimissione. Durante la degenza le mamme vengono supportate e preparate dal personale del Nido e dai Pediatri per la gestione ottimale del neonato in modo che il rientro a casa sia dolce e possa regalare momenti felici.

“Con la riattivazione della Neonatologia e l’apertura del nuovo Nido – dichiara il Direttore Generale Peter Assembergs – intendiamo avviare la riqualificazione dell’area materno-infantile. Nei prossimi mesi verranno conclusi anche i lavori per il nuovo Blocco Parto/Blocco Operatorio Ostetrico che ospiterà tre Sale Parto ed una Sala Operatoria dedicata all’Ostetricia. L’intervento strutturale rientra nel cantiere in corso nel Presidio finanziato da Stato e Regione con 7.358.313 euro.”

 

 

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video