martedì, Maggio 30, 2023
HomeAttualitàWelfare e sanità, il ruolo della comunità

Welfare e sanità, il ruolo della comunità

Gli sce­nari futuri del­la san­ità dopo il Covid. Questo il filo rosso  dei lavori del con­ven­go “Wel­fare e san­ità, il ruo­lo del­la comu­nità. svoltosi pres­so il Gardafo­rum di Mon­tichiari.

Un’oc­ca­sione per con­frontar­si su un tema tan­to attuale quan­to fon­da­men­tale per la nos­tra salute e per il nos­tro benessere.

L’even­to è sta­to orga­niz­za­to da BCC del Gar­da e Gar­da Vita, l’as­so­ci­azione mutu­al­is­ti­ca del­la Ban­ca, per riflet­tere sul futuro del­la san­ità in Lom­bar­dia e sul ruo­lo fon­da­men­tale delle comu­nità e, con esse, delle Banche di cred­i­to coop­er­a­ti­vo che sono banche di comu­nità e con ori­en­ta­men­to mutu­al­is­ti­co e sociale.

Lo sce­nario attuale è com­p­lesso e le sfide eco­nomiche, sociali e cul­tur­ali pon­gono le Banche di Cred­i­to Coop­er­a­ti­vo di fronte a impor­tan­ti respon­s­abil­ità che com­por­tano impeg­no ma anche oppor­tu­nità di azione per svol­gere un ruo­lo di coor­di­na­men­to e sosteg­no alle comu­nità.

Al dibat­ti­to, ric­co di spun­ti e di sol­lecitazioni, han­no parte­ci­pa­to pro­tag­o­nisti e pro­fes­sion­isti del­la e espo­nen­ti di realtà che si occu­pano in modo autorev­ole e com­pe­tente di wel­fare e salute.

Fra i rela­tori inter­ver­ran­no: Letizia Morat­ti: Vicepres­i­dente e Asses­sore al Wel­fare del­la Regione Lom­bar­dia, Alessan­dro Azzi: Pres­i­dente Fed­er­azione Lom­bar­da BCC — Pres­i­dente Fon­dazione Ter­tio Mil­len­nio, Mas­si­mo Minel­li: Pres­i­dente Con­f­co­op­er­a­tive Lom­bar­dia, Vin­cen­zo Lan­zoni: con­sulente in svilup­po di sis­te­mi socio-san­i­tari e molti altri ospi­ti con le loro tes­ti­mo­ni­anze.

Il Pres­i­dente di Gar­da Vita Nico­la Pic­cinel­li ha coor­di­na­to per­sonal­mente l’or­ga­niz­zazione del con­veg­no: “Durante il con­veg­no i rela­tori ospi­ti han­no affronta­to in modo prag­mati­co il tema del­la recente rifor­ma san­i­taria ver­so un wel­fare di prossim­ità. Questo può avere una duplice let­tura, da un lato l’avvic­i­nar­si del pub­bli­co ai cres­cen­ti bisog­ni del ter­ri­to­rio, dal­l’al­tro il coin­vol­gi­men­to delle comu­nità non solo come eroga­tori di servizi di wel­fare ter­ri­to­ri­ale ma anche nel sostenere le attiv­ità san­i­tarie medi­ante don­azioni e attiv­ità di rac­colte fon­di. Riten­go che i nuovi sce­nari in cui oggi ci tro­vi­amo a vivere deb­bano inter­rog­a­r­ci su quan­to cias­cuno pos­sa fare per il bene comune”.

Il Pres­i­dente di BCC del Gar­da Fran­co Tam­buri­ni pre­sen­tan­do l’even­to ha espres­so grande aspet­ta­ti­va per il con­veg­no:

Il pro­fon­do proces­so di cam­bi­a­men­to e di accel­er­azione che sti­amo viven­do in tut­ti i campi del nos­tro vivere ci ha resi con­sapevoli del­la neces­sità di svol­gere anco­ra più atti­va­mente e con­vin­ta­mente il nos­tro ruo­lo di Ban­ca del ter­ri­to­rio. Le BCC sono Banche che arrivano là dove gli altri isti­tu­ti non ci sono e atti­vano cir­cuiti vir­tu­osi di inizia­tive e pro­mozione delle conoscen­ze e delle infor­mazioni nec­es­sarie al ben-essere di una comu­nità. Questo con­veg­no ci ha impeg­nati dal pun­to di vista prog­et­tuale e orga­niz­za­ti­vo ma siamo orgogliosi di pot­er offrire un’op­por­tu­nità di così alto liv­el­lo a tut­ta la comu­nità. Siamo cer­ti che sarà un even­to di par­ti­co­lare inter­esse e ricor­do che la parte­ci­pazione è gra­tui­ta fino alla disponi­bil­ità mas­si­ma del Gardafo­rum”.

Prossi­ma­mente su Gar­dan­otizie le inter­viste a Letizia Morat­ti e Alessan­dro Azzi

 

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video