lunedì, Luglio 7, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiTre artisti gardesani a Palazzo Trentini
Renato Ischia, Mario Matteotti e Gianni Pellegrini rappresentano autorevolemente il nostro Novecento Scelti (senza dare adito a sospetti) per la mostra omaggio

Tre artisti gardesani a Palazzo Trentini

Sono Gianni Pellegrini, Mario Matteotti e Renato Ischia a rappresentare artisticamente l’Alto Garda nell’Arte Trentina del’900, la rassegna artistica ospitata in questi giorni a Palazzo Trentini, a Trento. La rassegna, fortemente voluta dal presidente Cristofolini a conclusione di una documentazione pressoché completa (naturalmente, non esaustiva…) sulla storia dell’arte trentina, comprende grazie al suo curatore, Maurizio Scudiero, i più noti rappresentanti degli artisti che operano sul territorio.Nel nostro caso, si tratta indubbiamente di artisti affermati e riconosciuti dalla critica, insomma”aldifuori di ogni sospetto” di preferenze o altro. Mario Matteotti, presente alla rassegna trentina con un eccezionale dipinto di”Arco” del 1986, nonostante l’incalzare spesso irruente dei”giovani” attraverso le nuove correnti del”Postmoderno” e dei gruppi dei”Nuovi-nuovi”, conferma la sua vitalità aldilà della Babele dei linguaggi e delle correnti contemporanee. Così è in grado, sul troncone del figurativo, anzi superando le istanze contrapposte del figurativo-astratto, di dare con i suoi incantati paesaggi una nota originale di aderenza formale al”reale” così come lo vede e lo sente egli stesso, immedesimandosi nel territorio.Renato Ischia, lo scultore di Arco che alla fine degli anni Settanta è ritornato in Trentino dopo i dieci anni passati a Parigi, si esprime in un tipo di arte del Post-astrazione. La poetica dell’artista può essere definita, ma forse a torto,”neomanierista” per la spettacolosa abilità tecnica, le estenuate raffinatezza del tratto, che indica sensualità allucinata o contraddizioni laceranti, sia nelle torri che nelle figurazioni successive. A sua volta Gianni Pellegrini si avvicina all’esperienza di Astrazione Oggettiva, in un percorso verso la semplificazione del segno, le graffiture e l’indagine sullo spazio pittorico inteso in senso assoluto, senza paesaggio, figurazioni o quant’altro possa disturbare la contemplazione dell’essere. L’idea di pittura minimalista viene seguita da Gianni Pellegrini in senso radicale, tendente anche nelle ultime opere alla conquista del rapporto ombra-luci grazie alle”ombre” che appaiono in controluce in tele monocromatiche.Sulla sfondo naturalmente rimangono i”maestri”, a partire da nomi come il prof. Pignattari. Ma sono i”giovani” a farsi strada, con le nuove generazioni dei Pellegrini e Ischia, affiancati da tronchi assodati come Mario Matteotti. La mostra sugli artisti trentini rimane aperta a Palazzo Trentini, a Trento, fino al 28 ottobre.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video