lunedì, Marzo 24, 2025
HomeAttualitàGli albergatori hanno fiducia nel futuro
La cena degli operatori di Salò e Gardone Riviera ha tirato le somme di una stagione tra le più difficili degli ultimi anni. Le ricette per recuperare turisti: più promozione e attenzione ai mercati emergenti

Gli albergatori hanno fiducia nel futuro

Per la tradizionale cena di fine anno gli albergatori di Salò e Gardone Riviera, riuniti nel Carg, si sono ritrovati a metà strada, allo «Spiaggia d’oro» di Barbarano. Prima hanno rinnovato il direttivo, confermando quasi per intero il precedente. Sergio Bassetti, del Vigna, è il presidente. Gli altri componenti sono Massimo Bertella (Colomber di S. Michele), Gianmarco Cipani (Florida), Orietta Papini Mizzaro (Grand Hotel), Silvia Dalla Bona (Savoy), Corrado Molignoni (Duomo), Davide Calderan (Villa del sogno), Pamela Pizzi (Bellevue), Fiorangela Ceni (Lepanto) e Nicoletta Rossi (Laurin), sorella di Paolo, il numero 1 degli albergatori della provincia. I soci del Carg hanno poi ascoltato la relazione di Marco Girardi, il direttore del Consorzio riviera dei limoni, al quale aderiscono. «La nostra è una realtà giovane ? ha ricordato Girardi -, ma nel corso del 2003 abbiamo organizzato una serie di eventi (la puntata della trasmissione Linea Verde su Rai 1, la presentazione della Centomiglia velica al Vittoriale e del progetto multimediale «A tutto gas» a Villa Alba), stampato centomila copie del depliant, partecipato a numerose fiere internazionali e a quella della nautica di Montichiari. E ancora: la sponsorizzazione del documentario «Suggestioni del lago», di 55 minuti, curato da Promovideo e distribuito dalla Kompass Italia; la riedizione della cartina del bacino; la «Promotion» e la «Golf card», distribuite in omaggio a tutti i clienti che hanno soggiornato nelle strutture ricettive. «Abbiamo rilevato che i tour operator ?ha proseguito Girardi- stanno attraversando una fase di crisi, con cali di prenotazione del 20%. Un dato allarmante, a cui però si contrappone un significativo aumento delle prenotazioni via Internet. Per superare questo momento di instabilità è necessario non abbandonare la promozione. Bisogna unirsi per far fronte a costi sempre più alti. Nel 2004 saremo presenti alle fiere di Brno, Utrecht, Amburgo, Anversa, Monaco, Basilea, Milano, Stoccarda, Copenaghen, Vienna, Norimberga, Budapest, Goteborg, Berlino, Mosca, Parigi, Bruxelles, Lipsia, Londra. Stiamo creando il nuovo sito, ricco di informazioni e inserito in motori di ricerca internazionali». «Realizzeremo una promotion card ancora più ricca di sconti, un archivio fotografico con immagini ad alta risoluzione (permetterà ai giornalisti delle varie testate e alle associazioni di scaricare le immagini più belle), tre puntate per l’emittente La7 e un tour enogastronomico». E Bassetti, al momento del brindisi: «È stato un anno piuttosto contrastato, pieno di luci e ombre. Sul Garda, forse, è andata meno peggio che altrove, anche per il lavoro promozionale dei consorzi». Ermes Buffoli, assessore provinciale: «La crisi ha colpito maggiormente l’industria. Il futuro del turismo è più roseo. La Cina e l’India hanno nuovi ricchi che entreranno sul mercato. Grazie al progetto interregionale, ora il Garda è visto come un prodotto unico». Bruno Faustini, presidente della Comunità montana parco: «La riviera ha una carta da giocare: la notevole ricchezza ambientale, storica e culturale, differenziata da Sirmione a Limone». Chiusura affidata ai due sindaci. Alessandro Bazzani di Gardone Riviera: «Sono convinto che stiamo uscendo dalla recessione». Giampiero Cipani di Salò: «Tra poco i tedeschi ritorneranno in massa, perché il Garda è una delle mete più ambite.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video