Home Attualità La Capitale del Garda saluta le Capitali della Cultura 2023

La Capitale del Garda saluta le Capitali della Cultura 2023

0

Il prog­et­to Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023 è nato per rilan­cia­re le due cit­tà dopo la dram­mat­i­ca espe­rien­za pan­dem­i­ca ed è la tes­ti­mo­ni­an­za di una pos­si­bile rinasci­ta attra­ver­so la scelta del­la cul­tura, come attrat­tore tur­is­ti­co ma anche, e soprat­tut­to, come ele­men­to cen­trale per la for­mazione civile, la creazione delle com­pe­ten­ze, il lavoro e la tenu­ta sociale ed eco­nom­i­ca.

Un den­so cal­en­dario di even­ti pren­derà avvio con una grandiosa cer­i­mo­nia inau­gu­rale il 20, 21 e 22 gen­naio 2023 arti­co­la­ta sulle due cit­tà.

Musi­cal-Mente invi­ta tut­ti a parte­ci­pare alla cer­i­mo­nia di inau­gu­razione di saba­to 21 gen­naio 2023, alle ore 11, pres­so Piaz­za del­la Log­gia a Bres­cia e in con­tem­po­ranea pres­so i Comu­ni di Iseo, Pader­no, Pas­sir­a­no, Roden­go Saiano, Gus­sa­go, Ospi­talet­to, Tren­zano, Corzano, Mon­tirone e Desen­zano DG.

Per ques­ta impor­tan­tis­si­ma occa­sione, l’As­so­ci­azione Musi­cal-Mente è sta­ta incar­i­ca­ta del­la scrit­tura e real­iz­zazione di una can­zone orig­i­nale per l’in­au­gu­razione del­l’an­no Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023. Il bra­no, dal tito­lo “CRESCERE INSIEME” è un testo scrit­to a quat­tro mani dal­la bres­ciana Pao­la Ceretta, Diret­tore di Musi­cal-Mente, e dal berga­m­as­co Cris­t­ian Roc­co, ed è sta­to com­pos­to accoglien­do parole chi­ave cre­ate dai bim­bi di Berg­amo e di Bres­cia. Parole che rac­con­tano la cit­tà del futuro che stan­no atten­den­do, la cit­tà illu­mi­na­ta che sper­a­no di abitare e di vivere.

Il giorno del­l’in­au­gu­razione, l’Orches­tra Gio­vanile Musi­cal-Mente di Bres­cia e l’Orches­tra Gio­vanile Musi­cal-Mente di Berg­amo, eseguiran­no la can­zone nelle due piazze prin­ci­pali del­la cit­tà (per Bres­cia, Piaz­za Log­gia), men­tre un grup­po di gio­vani coristi la can­terà in con­tem­po­ranea con i 5.000 bam­bi­ni pre­sen­ti, cre­an­do un grande coro che unirà le due cit­tà in un ponte sonoro con­tem­po­ra­neo, che con questo prog­et­to, vuole esten­der­si anche al ter­ri­to­rio del­la Provin­cia di Bres­cia.

La man­i­fes­tazione vede il coin­vol­gi­men­to di numerose scuole pri­marie statali e par­i­tarie del­la cit­tà di Bres­cia e del­la cit­tà di Berg­amo e delle due Provin­cie, gra­zie al grande lavoro degli Asses­so­rati Cul­tura e Istruzione dei due comu­ni, all’ade­sione e col­lab­o­razione dell’U.S.T. di Bres­cia (Diri­gente Dott. Bonel­li) e dell’U.S.T. di Berg­amo (Diri­gente Dott. Cubel­li), con la parte­ci­pazione di cir­ca 5000 bam­bi­ni tra Bres­cia e Berg­amo.

Ad ogni scuo­la è sta­to mes­so a dis­po­sizione un Kit con­te­nente il testo del bra­no e la musi­ca per poter­lo impara­re in classe con i pro­pri maestri (mate­ri­ali con­sulta­bili e scar­i­ca­bili al link https://sites.google.com/musical-mente.it/crescereinsieme-innobgbs/gli-artisti).

Non essendo sta­to pos­si­bile coin­vol­gere le scuole dei Comu­ni del­la Provin­cia di Bres­cia per un prob­le­ma di capien­za di Piaz­za del­la Log­gia, Musi­cal-Mente, forte del­la pre­sen­za di altre 11 sedi in Provin­cia (oltre alle 2 in Cit­tà), ha invi­ta­to i Sin­daci dei Comu­ni inter­es­sati e i Diri­gen­ti Sco­las­ti­ci delle Scuole pri­marie statali e par­i­tarie dei Comu­ni stes­si, a parte­ci­pare, in con­tem­po­ranea, all’even­to d’in­au­gu­razione, orga­niz­zan­do in ogni piaz­za comu­nale o luo­go sig­ni­fica­ti­vo per la popo­lazione, un even­to in pre­sen­za, ove i bam­bi­ni delle scuole pri­marie di ogni Comune pos­sano parte­ci­pare e cantare l’in­no, con la gui­da di un docente esper­to, unen­dosi così al coro delle cit­tà di Bres­cia e Berg­amo.

Han­no ader­i­to all’inizia­ti­va i Comu­ni di Iseo, Pader­no, Pas­sir­a­no, Roden­go Saiano, Gus­sa­go, Ospi­talet­to, Tren­zano, Corzano, Mon­tirone e ovvi­a­mente Desen­zano DG.

L’o­bi­et­ti­vo è quel­lo di ren­dere partecipe anche la Provin­cia di Bres­cia con i suoi Comu­ni, scuole, cit­ta­di­ni, famiglie e bam­bi­ni all’in­au­gu­razione di aper­tu­ra del­l’an­no “Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023”, orga­niz­zan­do un even­to uni­co, parte­ci­pa­to, con­di­vi­so e inclu­si­vo per tut­ti e per tut­to il ter­ri­to­rio Provin­ciale, per con­tribuire a val­oriz­zare, far conoscere e pro­muo­vere l’i­den­tità del­la Lom­bar­dia e, in par­ti­co­lare, delle cit­tà di Bres­cia e Berg­amo, in occa­sione di “Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023”, in cam­po nazionale o inter­nazionale.

Il prog­et­to ha ottenu­to il patrocinio del­la Provin­cia e del­la Giun­ta di oltre a quel­lo dei rel­a­tivi Comu­ni.

 

 

 

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version