venerdì, Giugno 2, 2023
HomeManifestazioniMostreLa Fondazione Zani presenta la mostra Il colore delle pietre in occasione...

La Fondazione Zani presenta la mostra Il colore delle pietre in occasione di Bergamo e Brescia 2023

Berg­amo e Bres­cia si prepara­no a essere Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023 con una mostra ded­i­ca­ta al col­ore delle pietre. Dal 31 mar­zo al 29 otto­bre 2023, la Fon­dazione Pao­lo e Car­oli­na Zani per l’arte e la cul­tura pro­pone un per­cor­so espos­i­ti­vo che parte dal­la Casa di Cel­lat­i­ca, in Fran­ci­a­cor­ta, e pros­egue alla scop­er­ta dei tesori nascosti nelle due cit­tà lom­barde, che cus­todis­cono stra­or­di­nar­ie tes­ti­mo­ni­anze di ques­ta plurisec­o­lare pro­duzione lapi­dea.

Il filo con­dut­tore del­la mostra è il Piano di tavo­lo ottag­o­nale real­iz­za­to dal­l’Opi­fi­cio delle Pietre Dure di Firen­ze, cap­ola­voro asso­lu­to del­la collezione Zani e uni­co nel suo genere nel­la pro­duzione fiorenti­na baroc­ca. L’opera, che raf­figu­ra un erbario e un bes­tiario baroc­chi con mar­mi e pietre preziose, è tor­na­ta in Italia nel 2005 dopo essere sta­ta in Inghilter­ra per oltre due sec­oli. Accan­to al tavo­lo, saran­no esposti altri quindi­ci commes­si in pietre dure di man­i­fat­tura romana e fiorenti­na, data­bili tra il XVI e il XVIII sec­o­lo.

La mostra sarà arric­chi­ta da con­cer­ti, itin­er­ari e una pro­pos­ta didat­ti­ca che per­me­t­ter­an­no al pub­bli­co di appro­fondire la sto­ria, la tec­ni­ca e l’i­cono­grafia del­l’in­tar­sio di mar­mi e pietre dure, dal tema geo­met­ri­co e dei paesi­ni tra XVI e XVII sec­o­lo, ai fiori e ani­mali tra XVII e XVIII sec­o­lo, fino alla natu­ra mor­ta di vasi all’an­ti­ca alla fine del XVIII sec­o­lo.

La mostra si inserisce nel prog­et­to Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023, nato come seg­no di sper­an­za, orgoglio e rilan­cio dopo la dram­mat­i­ca espe­rien­za pan­dem­i­ca che ha col­pi­to i due ter­ri­tori. Il prog­et­to prevede oltre 300 even­ti cul­tur­ali che coin­vol­ger­an­no le due cit­tà e i loro din­torni, con l’o­bi­et­ti­vo di val­oriz­zare il pat­ri­mo­nio artis­ti­co, stori­co e nat­u­rale del­la zona e di sti­mo­lare l’in­no­vazione e la visione nei più diver­si ambiti del­la con­viven­za.

Per saperne di più sul­la mostra e sul prog­et­to Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura 2023, visi­ta il sito bergamobrescia2023.it.

La Casa Museo Zani si tro­va a Cel­lat­i­ca, in provin­cia di Bres­cia, ed è la sede del­la Fon­dazione Pao­lo e Car­oli­na Zani per l’arte e la cul­tura. La Casa Museo ospi­ta una ric­ca collezione di opere d’arte, tra cui il Piano di tavo­lo ottag­o­nale real­iz­za­to dal­l’Opi­fi­cio delle Pietre Dure di Firen­ze, pro­tag­o­nista del­la mostra Il col­ore delle pietre.

La visi­ta alla Casa Museo è con­sen­ti­ta solo su preno­tazione ed è sem­pre accom­pa­g­na­ta. Per preno­tare la visi­ta si può vis­itare il sito web del­la Fon­dazione (https://www.fondazionezani.com/casa-museo/prenota-ora/) oppure tele­fonare al numero +39 030 25 20 479.

Gli orari di aper­tu­ra del­la Casa Museo sono i seguen­ti:

Da mart­edì a ven­erdì: 9–13
Saba­to e domeni­ca: 10–17
Il cos­to del bigli­et­to è di 12 euro per il prez­zo intero e di 10 euro per il prez­zo ridot­to (dai 65 anni di età, stu­den­ti muni­ti di tesseri­no, dis­abili, con accom­pa­g­na­tore per chi lo neces­si­ta, soci o tesserati di enti con­ven­zionati con il Museo, res­i­den­ti nel Comune di Cel­lat­i­ca, grup­po com­ple­to di 10 per­sone). L’in­gres­so è gra­tu­ito per ragazzi fino a 16 anni, guide tur­is­tiche, capi­grup­po e inseg­nan­ti accom­pa­g­na­tori di sco­laresche, gior­nal­isti (con tessera pro­fes­sion­ale), forze del­l’or­dine. Per le sco­laresche il prez­zo è di 5 euro a stu­dente, com­pren­si­vo di attiv­ità didat­ti­ca e ingres­so al museo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video