venerdì, Giugno 2, 2023
HomeCulturaLa Torre Civica di Lonato del Garda riapre al pubblico con un...

La Torre Civica di Lonato del Garda riapre al pubblico con un percorso multimediale

La Torre Civi­ca di Lona­to del Gar­da, un mon­u­men­to stori­co e artis­ti­co che risale al XVI sec­o­lo, ha ria­per­to al pub­bli­co dopo mesi di restau­ro ester­no ed inter­no. La Torre, alta 55 metri e dota­ta di un orolo­gio e di quat­tro cam­pane, era orig­i­nar­i­a­mente parte delle for­ti­fi­cazioni del­la Roc­ca e ave­va la fun­zione di scan­dire i momen­ti del­la vita civile e di seg­nalare even­tu­ali peri­coli.

Oggi la Torre offre ai vis­i­ta­tori un per­cor­so mul­ti­me­di­ale inno­v­a­ti­vo e coin­vol­gente, che rac­con­ta la sto­ria di Lona­to attra­ver­so le parole e le immag­i­ni di un per­son­ag­gio vir­tuale: Bat­tista Bat­tis­toni, il carceriere di Isabel­la d’Este, che fu imp­ri­gion­a­ta nel­la Torre nel 1509. Il per­cor­so si svolge in modo immer­si­vo, gra­zie a una tor­cia che illu­mi­na i pun­ti bui del­la Torre e atti­va le proiezioni e le nar­razioni.

Il prog­et­to è sta­to real­iz­za­to dal­l’ar­chitet­to Gio­van­ni Zan­donel­la e da Lisa Cervi­ni, che han­no col­lab­o­ra­to agli alles­ti­men­ti interni. Il restau­ro è sta­to fedele ai prin­cipi del­la con­ser­vazione delle mem­o­rie e ha val­oriz­za­to le tes­ti­mo­ni­anze fisiche pre­sen­ti nel­la Torre. L’alles­ti­men­to è sta­to pen­sato per essere leg­gero, bel­lo e orig­i­nale, e per cat­turare l’at­ten­zione del vis­i­ta­tore.

La Torre Civi­ca è sta­ta inau­gu­ra­ta in occa­sione delle gior­nate del , il Fon­do Ambi­ente Ital­iano, che ha accetta­to la can­di­datu­ra del Comune di Lona­to. Il per­cor­so mul­ti­me­di­ale è anco­ra in fase di com­ple­ta­men­to e sarà ulti­ma­to tra qualche mese. La Torre è aper­ta al pub­bli­co tut­ti i giorni con degli orari defin­i­ti e sarà col­le­ga­ta a un per­cor­so nel­la cit­tadel­la, alla casa del Podestà e alla .

La Torre Civi­ca è il sim­bo­lo di Lona­to da lon­tano e oggi rac­con­ta la sua sto­ria da vici­no. Un’oc­ca­sione da non perdere per sco­prire un luo­go ric­co di fas­ci­no e di sto­ria.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video