venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeEnogastronomiaUn Lago d'olio 2013. Cucina d'autore

Un Lago d’olio 2013. Cucina d’autore

L’o­lio extra vergine d’o­li­va del Gar­da ritor­na a essere pro­tag­o­nista saba­to 26 otto­bre a Tor­ri del Bena­co con l’inizia­ti­va “Un Lago d’o­lio 2013”, cena di alta cuci­na nat­u­rale degli Chef Isidoro Con­soli­ni e Pietro Lee­mann con i pluripremiati Extravergi­ni Ca’Rainene di Pao­lo Bonomel­li.
L’even­to si ter­rà nel­l’Audi­to­ri­um S. Gio­van­ni di Tor­ri del Bena­co, sug­ges­ti­va chiesa roman­i­ca del XII sec­o­lo, scon­sacra­ta e recen­te­mente restau­ra­ta, che con­tiene affres­chi del XIII e IV sec­o­lo. L’esclu­si­va loca­tion, la stra­or­di­nar­ia col­lab­o­razione dei due gran­di chef e il tema su cui si con­fron­ter­an­no ne fan­no un even­to uni­co e di forte richi­amo.
Durante la ser­a­ta inter­ver­ran­no il nutrizion­ista Leonar­do Pinel­li e la gior­nal­ista enogas­tro­nom­i­ca Elsa Maz­zoli­ni, per illus­trare le pecu­liar­ità del­l’o­lio extravergine di oli­va del .
L’ap­pun­ta­men­to gas­tro­nom­i­co vedrà all’­opera due pres­ti­giosi per­son­ag­gi del mon­do del­la grande cuci­na: Pietro Lee­mann e Isidoro Con­soli­ni i quali pro­por­ran­no un menù con gli extravergi­ni Ca’ Rainene scelti in base alla loro capac­ità di arric­chire e val­oriz­zare le creazioni degli chef. Ad accom­pa­gnare il menù, i vini delle aziende agri­cole Ugo Vez­zoli e Cav­alchi­na di Giuli­et­to Pio­na.
La ser­a­ta vuol essere anche pre­lim­inare all’even­to più impor­tante del­l’au­tun­no del prossi­mo anno “Un Lago d’o­lio 2014”, che vedrà inizia­tive a tema, con­veg­ni e mostre, che coin­vol­ger­an­no tut­ti gli oper­a­tori inter­es­sati alla val­oriz­zazione del­l’o­lio extravergine di oli­va, prezioso pat­ri­mo­nio del ter­ri­to­rio garde­sano.
Svizze­ro per nasci­ta e per rig­ore, Pietro Lee­mann si è for­ma­to alla scuo­la dei gran­di maestri (Fredy Girardet e Gualtiero March­esi) ed è tito­lare dal 1989 di “Joia, alta cuci­na nat­u­rale” a , pri­mo ris­torante veg­e­tar­i­ano europeo ad aver rice­vu­to una stel­la Miche­lin nel 1996 ed uni­co ris­torante stel­la­to veg­e­tar­i­ano del­la ris­torazione ital­iana. La sua cuci­na riesce a far riv­i­vere la natu­ra nel piat­to, attra­ver­so un meti­coloso rispet­to del­l’al­i­men­to, dove la cot­tura deve sem­pre sal­va­guardare i val­ori nutrizion­ali del cibo. Il gus­to di ogni ingre­di­ente deve essere man­tenu­to gra­zie ad una per­fet­ta conoscen­za e otti­ma qual­ità del­la mate­ria e a gran­di com­pe­ten­ze tec­niche e pro­fes­sion­ali.

Pietro Leemann

Lo chef Isidoro Con­soli­ni, pro­pri­etario e chef del­l’ex Ris­torante “Al Cav­al” (che ottenne sot­to la sua con­duzione la stel­la Miche­lin), ora al Ris­torante “Vio­la” a Tor­ri del Bena­co, un locale raf­fi­na­to e mod­er­no, ma dal­l’ac­coglien­za famil­iare, nonché luo­go nel quale i sapori del ter­ri­to­rio incon­tra­no e sposano i prodot­ti e le tec­niche di cuci­na del mon­do. Con­soli­ni ha dato nuo­va vita ai molti ingre­di­en­ti tradizion­ali del Lago di Gar­da, dal pesce di lago all’o­lio extravergine d’o­li­va, dalle erbe spon­ta­nee del Monte ai vini del­la zona.

L’Azien­da Agri­co­la Pao­lo Bonomel­li, pun­ta di dia­mante del panora­ma oleario del Gar­da Veronese è pro­fon­da­mente lega­ta al ter­ri­to­rio garde­sano e alle sue pre­giate vari­età, pro­duce gli extravergi­ni Ca’Rainene, riconosciu­ti tra le mas­sime eccel­len­ze a liv­el­lo nazionale ed inter­nazionale. Il rig­ore sci­en­tifi­co e la costante ricer­ca del­la qual­ità por­ta­ta all’estremo, per mez­zo del con­trol­lo di ogni fase pro­dut­ti­va, “dal cam­po alla bot­tiglia” cos­ti­tu­is­cono le basi del­la strate­gia azien­dale. La parte­ci­pazione alla cena è a numero chiu­so ed è gesti­ta dal­la Pro Loco di Tor­ri del Bena­co.

Per infor­mazioni con­tattare: Uffi­cio Pro Loco, tel. 045.6296162

Di segui­to, ripor­ti­amo il menù pro­pos­to dai due gran­di maestri del­l’arte gas­tro­nom­i­ca e cul­tori del­l’o­lio extravergine di oli­va del Lago di Gar­da.

Un Lago d’O­lio 2013
Menù
Entrée
Pane, olio e sale
con Extravergine Ca’Rainene DOP GARDA
Il gela­to del monte Bal­do
Cono di pas­ta brick con tartu­fo, Buon Enri­co e for­mag­gio di mal­ga
con Extravergine Ca’Rainene DOP GARDA

Wild
Pan­zanel­la a strati, con erbe sel­vatiche e cavolfiore del­i­cata­mente affu­mi­ca­to
con Extravergine Ca’Rainene CLASSICO

L’ombe­li­co del mon­do
Risot­to con zuc­ca, cioc­co­la­to crudo di Vestri e stracchi­no di mal­ga
con Extravergine Ca’Rainene Mono­va­ri­etale DRIZZÀR

Il Gar­da
Filet­ti di rip­i­eni di mousse di extravergine in pas­ta Phyl­lo con cre­ma di patate e por­ri
con Extravergine Ca’Rainene Mono­va­ri­etale DRIZZÀR
Gong
Spuma di lat­te sof­fice con azu­ki, con­trasto di lam­poni e vaniglia, crum­ble di mais e com­pos­ta di ciliegie
-
Spic­chio d’aran­cia con cioc­co­la­to fondente e pipet­ta di
Extravergine Ca’Rainene Mono­va­ri­etale DRIZZÀR
I piat­ti saran­no abbinati ai vini Fran­ci­a­cor­ta di Ugo Vez­zoli e Bian­co di Cus­toza di Azien­da Agri­co­la
Cav­alchi­na di Giuli­et­to Pio­na
Acqua San Pel­le­gri­no
Caf­fè Pelli­ni

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video