venerdì, Settembre 29, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiPozzolengo, gli artiglieri anticipano S. Barbara

Pozzolengo, gli artiglieri anticipano S. Barbara

Anco­ra una fes­ta per la comu­nità poz­zolengh­ese. Ques­ta vol­ta era­no di sce­na gli artiglieri, che han­no fes­teggia­to in anticipo la patrona San­ta Bar­bara. Quel­la di Poz­zolen­go è una sezione che sta rin­ver­den­do i fasti di una tradizione nata nel 1960, ed è sig­ni­fica­ti­vo che a guidar­la sia Antenore Vis­chioni, figlio di Ottori­no, che fu uno dei fonda­tori e anche pri­mo pres­i­dente. Alla nasci­ta la sezione degli Artiglieri di Poz­zolen­go con­ta­va cir­ca 80 iscrit­ti, oggi sono una quar­an­ti­na, ma bisogna ten­er pre­sente che solo da due anni il grup­po ha ripreso vig­ore. E questo gra­zie all’im­peg­no del pres­i­dente Antenore Vis­chioni, dei vice Fil­ip­po Toz­zo e Lui­gi Fagi­oli e del seg­re­tario Bruno Croveg­lia. Tor­nan­do alla fes­ta, dopo il ritro­vo in piaz­za IV Novem­bre si è for­ma­to il cor­teo, guida­to dal­la ban­da di Peschiera, cap­i­tana­ta dal pres­i­dente Francesco Lavel­li e diret­ta dal mae­stro Toscan. In tes­ta anche il sin­da­co e i rap­p­re­sen­tan­ti delle sezioni bres­ciane, verone­si e man­to­vane, i pres­i­den­ti del­l’ Sil­vano Buz­za­c­chet­ti, del­l’Ai­do Alessan­dro Cav­al­li, degli Rena­to Gan­di­ni, del­la sezione Fan­ti Domeni­co Sin­ni, del grup­po Aero­nau­ti­ca Ben­i­to Marchi, del­l’as­so­ci­azione Com­bat­ten­ti Gino Mag­a­g­not­ti. Il cor­teo si è fer­ma­to davan­ti al mon­u­men­to ai cadu­ti, dove è sta­ta depos­ta una coro­na. Alle 11 la mes­sa in suf­fra­gio dei defun­ti, cel­e­bra­ta da don Rober­to Agosti­no. Ha parte­ci­pa­to il coro par­roc­chiale diret­to dal­l’ar­tigliere alpino Rena­to Gan­di­ni. Poi il pran­zo da «Pilot­to» con la con­seg­na dei diplo­mi al mer­i­to a Elisa Vez­zoli, figlia di Giuseppe, dis­per­so in Rus­sia, e mad­ri­na del­l’as­so­ci­azione Artiglieri; a Rena­to Masoc­co, il cui padre fu uno dei fonda­tori del­la sezione; a Guer­ri­no Guaragna e Anto­nio Zamichele, entram­bi classe 1919, e a Rinal­do Ami­ca­bile, classe 1923, uno dei fonda­tori.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video