Stanno partendo i corsi di formazione gratuiti organizzati dall’Ente bilaterale turismo (Ebt) gardesano e rivolti a titolari, collaboratori e dipendenti di alberghi, campeggi e agenzie viaggi del Garda baldo che partecipano al sistema dell’Ebt (www.ebtgardesano.it).Sono aperte le iscrizioni ai corsi di inglese, tedesco, internet e posta elettronica e ai seminari mirati ad approfondire temi specifici, cioè: organizzazione e tecniche per i servizi ai piani; idee fresche per il bar; cucina celiaca e alimentazione senza glutine”, argomento quest’ultimo di forte attualità visto il dilagare di quest’intolleranza alimentare, a cui però il cuoco esperto sa oggi trovare rimedi eccellenti. Le iscrizioni si chiudono martedì 30 gennaio. Per informazioni e adesioni gli interessati possono rivolgersi alla segreteria dell’Ebt, telefono: 045.627.0511.«L’arricchimento culturale è un bene indispensabile e l’Ebt cerca di rispondere concretamente alle esigenze delle aziende turistiche, predisponendo un piano formativo volto a migliorare e aggiornare le competenze degli addetti all’ospitalità e alla ristorazione. Tutti i dipendenti possono approfittare di quest’occasione», precisa il coordinatore delegato Ebt Giovanni Altomare, direttore Ugav, «formare è infatti un obiettivo primario che l’Ebt persegue da quando nel 1998 si è costituito su iniziativa di Ugav (Unione gardesana albergatori veronesi), Assogardacamping, Fiavet Garda e sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil».A febbraio partono in sede Ebt (piazzale Malfer, 15) i corsi serali di lingue tedesco e inglese (30 ore ciascuno), che permetteranno ai corsisti di acquisire le conoscenze terminologiche di base necessarie a migliorare l’accoglienza del cliente, grazie a una maggiore comprensione della lingua: «Sono corsi tarati sulle esigenze locali», spiega Altomare, «non siamo nuovi ai corsi di lingua, l’anno scorso per esempio, su richiesta delle aziende, siamo stati gli unici nel Baldo Garda a organizzare un corso di olandese con docente madre lingua. Da noi i turisti olandesi sono numerosi, è qualificante per il territorio e per l’azienda avere operatori in grado di comunicare con la loro lingua». Sempre in febbraio parte Internet e posta elettronica (18 ore), che si terrà al laboratorio di informatica dell’Istituto alberghiero Carnacina di bardolino. «È rivolto a chi ha già utilizzano il computer e intende approfondire gli aspetti di navigazione e comunicazione via Internet», precisa Altomare. Per marzo è predisposto nella sede dell’Ebt il corso per operatore agenzie viaggi, 18 ore durante le quali saranno introdotti i principali strumenti informatici di lavoro, si faranno conoscere le risorse turistiche locali e gli elementi essenziali per preparare un pacchetto turistico.Per marzo e aprile sono previsti tre seminari di una giornata ciascuno. Il primo è organizzazione e tecniche per i servizi ai piani, che si terrà in una struttura alberghiera locale e al Carnacina. Spiega Altomare: «Punta a fornire competenze tecniche e comportamentali adeguate alle governanti e agli addetti ai piani negli alberghi, una mansione delicata che implica, oltre a saper pulire, anche relazionarsi in modo gentile e professionale con i clienti». Il secondo seminario è idee fresche per il bar; si tiene all’Istituto Carnicina ed è sulle tecniche di presentazione di drink, cocktail e bevande varie, gelati e sorbetti alcolici, granite, spongati, cremolate e gramolate. Infine, pure al Carnicina, ecco il seminario su cucina celiaca e l’alimentazione senza glutine, in cui si parlerà con i cuochi di intolleranza al glutine e si prepareranno pietanze per celiaci.