Scatta oggi pomeriggio l’ottava edizione della festa con un collegamento televisivo dalla piazza del porto. Domani si premia il concorso riservato quest’anno alle scuole

Saporito tuffo nell’olio e tra le olive

Parole chiave:
Di Luca Delpozzo
Gerardo Musuraca

Tut­to pron­to per l’ottava edi­zione del­la «Fes­ta dell’oliva e dell’olio», orga­niz­za­ta dall’amministrazione comu­nale in col­lab­o­razione con la Regione Vene­to, la Provin­cia di Verona e la Comu­nità Mon­tana del Bal­do. Parte oggi pomerig­gio alle 16,30 dal­la piaz­za del por­to la ormai tradizionale ker­messe di fine gen­naio, ded­i­ca­ta ai prodot­ti agri­coli garde­sani, con par­ti­co­lare rifer­i­men­to all’oliva e all’olio. E sta­vol­ta, a dare il via alla tre giorni olearia tor­re­sana, sarà un col­lega­men­to del­la dura­ta di una deci­na di minu­ti dal­la piaz­za del por­to, con la trasmis­sione del­la Rai «La vita in diret­ta», con­dot­ta da Michele Cocuz­za e con la parte­ci­pazione di Fran­co Oppi­ni. «Nelle nos­tre inten­zioni», ha illus­tra­to il vicesin­da­co di Tor­ri ed asses­sore alla cul­tura Daniela Per­oni, «questo col­lega­men­to in diret­ta del­la Rai dovrebbe ulte­ri­or­mente pro­muo­vere il paese ed il in tut­ta Italia, data anche la buona audi­ence a liv­el­lo nazionale, evi­den­zian­do la qual­ità dei prodot­ti tipi­ci, con par­ti­co­lare rifer­i­men­to all’olio extravergine di oli­va». E così, dal­la piaz­za del por­to di Tor­ri, par­ti­ran­no le immag­i­ni ded­i­cate alle tec­niche di coltura delle olive, oltre a quelle in diret­ta dal­la fes­ta e dal­la mostra di attrez­zatu­ra agri­co­la e prodot­ti tipi­ci, che dur­erà fino a domeni­ca pomerig­gio. Alle 20,30, invece, nel­la sala con­sil­iare, sarà il momen­to del con­veg­no sull’olivicoltura garde­sana, con esper­ti del cal­i­bro di Gior­gio Bar­gioni e di Pao­lo San­cas­sani e Ori­et­ta Pavan. L’argomento trat­ta­to è di estrema attual­ità, dato che si par­lerà anche del­la così det­ta tec­ni­ca del­la «cat­tura mas­sale» per la mosca olearia, l’insetto che da qualche anno a ques­ta parte imper­ver­sa sulle sponde lacus­tri, rov­inan­do le olive e abbas­san­do, spes­so di molto, sia la quan­tità che la qual­ità del­la pro­duzione olearia. Per domani è invece pre­vista, a par­tire dalle 10 al par­co del castel­lo scaligero, la pre­mi­azione del con­cor­so «L’olivo e l’olio», riv­olto quest’anno per la pri­ma vol­ta anche alle scuole mater­ne, oltre che alle ele­men­tari e medie di tut­ta la provin­cia di Verona. «Ogni anno res­ti­amo stupi­ti», ha pros­e­gui­to Daniela Per­oni, che è pure inseg­nante alla scuo­la ele­mentare di Tor­ri, «per la fan­ta­sia e la bellez­za dei lavori pre­sen­tati dai bam­bi­ni e dai ragazzi delle scuole». Un’apposita com­mis­sione di esper­ti, tra cui inseg­nan­ti, un fotografo, e vari espo­nen­ti del mon­do del­la cul­tura e delle asso­ci­azioni locali, avrà il com­pi­to di esam­inare e dec­retare i vinci­tori delle tre cat­e­gorie in cui sono sta­ti sud­di­visi i parte­ci­pan­ti. E fino­ra, del­la cinquan­ti­na di clas­si che han­no ader­i­to alla inizia­ti­va, molte proven­gono da pae­si piut­tosto lon­tani, o comunque fuori zona, rispet­to all’area garde­sana. Due­cen­tocinquan­ta, cen­tocinquan­ta e cen­to euro saran­no gli impor­ti pre­visti per i pri­mi clas­si­fi­cati dei due grup­pi di ele­men­tari e medie, men­tre appe­na più bassi i pre­mi per le scuole mater­ne. Alle ore 18 di domani invece, pre­sen­tazione del libro «Graf­fi­ti sul Gar­da», a cura di Fabio Gag­gia, coa­d­i­u­va­to da una proiezione di audio­vi­sivi, cura­ta da Gian­lui­gi Miele. «Ques­ta sarà anche l’occasione», ha riv­e­la­to in con­clu­sione il vicesin­da­co, «per pre­sentare uffi­cial­mente il prog­et­to del Comune di Tor­ri per sal­vare i preziosi graf­fi­ti pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio comu­nale, spe­cial­mente in local­ità Bran­col­i­no». Infine, per domeni­ca mat­ti­na alle nove, è pre­vista la visi­ta gui­da­ta ai fran­toi e al dell’olio, men­tre poi la gior­na­ta pros­eguirà con altri appun­ta­men­ti in piaz­za del por­to. «Spe­ri­amo», ha con­clu­so Per­oni, «che l’aiuto del­la Pro loco, com­pos­ta da molti com­mer­cianti ed eser­centi, pos­sa dare ulte­ri­ore impul­so a ques­ta rasseg­na, che si è ormai guadag­na­ta uno spazio di tut­to rispet­to nel panora­ma agri­co­lo provin­ciale».

Parole chiave:

Commenti

commenti