Un servizio d’assistenza per aiutare gli anziani
Veicolo a disposizione
«Mai più soli». L’amministrazione ricorÂda agli anziani che il servizio speÂciale di assisÂtenÂza è garanÂtiÂto anche dalÂla nuoÂva auto arrivaÂta la scorÂsa estate. In occaÂsione del RingraziÂaÂmenÂto, c’è staÂta nelÂla sede delÂla pro loco e delÂla proÂtezione civile, una fesÂta speÂciale. Dopo la mesÂsa delle 10.30, è giunÂto anche il parÂroÂco Don Mario BrutÂti e, davanÂti al sinÂdaÂco PaoÂlo Rossi, ha imparÂtiÂto la benediÂzione ai parteÂciÂpanÂti e pure al Renault CanÂgoo quatÂtro per quatÂtro, adatÂto alla zona monÂtana. «Ho colto l’occasione», ha detÂto Rossi,«per ricorÂdare che l’auto a sei posti, acquisÂtaÂta con il conÂtribÂuÂto delÂla CasÂsa rurale BasÂsa ValÂlaÂgaÂriÂna e delÂla ProvinÂcia di Verona, perÂmeÂtte ai nosÂtri dipenÂdenÂti comuÂnali e ai volonÂtari delÂla proÂtezione civile di assiÂcuÂrare una serie di servizi essenÂziali a chi ha una cerÂta età e vive in un Comune isoÂlaÂto come il nosÂtro. Chi ha bisogÂno di andare dal medico, di fare una visiÂta speÂcialÂisÂtiÂca o un preÂlieÂvo in ospedale potrà rivÂolÂgerÂsi alla amminÂisÂtrazione e sarà accomÂpaÂgÂnaÂto. Inoltre, se qualÂcuno ha già un’impegnativa e deve acquistare medÂiÂcine, il perÂsonÂale è disponiÂbile ad andare al disÂpenÂsario farÂmaÂceuÂtiÂco di SpiÂazzi a ritiÂrare il necÂesÂsario». Come semÂpre, graÂzie al supÂporÂto delÂla proÂtezione civile, ha conÂtinÂuÂaÂto Rossi,«abbiamo manÂtenuÂto i conÂtatÂti con gli anziani che abiÂtano in zone perÂiferiche che rischaino di restare isoÂlate in caso di neve. I volonÂtari sono semÂpre staÂti pronÂti ad interÂvenire in caso di emerÂgenÂza e non hanÂno manÂcaÂto di fare una teleÂfonaÂta a chi vive ormai solo per verÂiÂfiÂcare che tutÂto proÂcedesse norÂmalÂmente». Rossi ha lanÂciÂaÂto anche un altro messaggio:«Ho detÂto a colÂoro che hanÂno una cerÂta età o sono in penÂsione di conÂtinÂuare a senÂtirÂsi utili, spesÂso sono loro la forza del volonÂtariÂaÂto. Sono un supÂporÂto imporÂtanÂtisÂsiÂmo qui e in tutÂta la nosÂtra sociÂetà , dove i gioÂvani, preÂsi tra il lavoro e la famiglia, hanÂno spesÂso tropÂpo da fare per dediÂcarÂsi ad attivÂità di aiuÂto utilisÂsime. Mi riferisco alla proÂtezione civile stesÂsa, agli alpiÂni, a chi è attiÂvo nelÂla pro loco o in altri grupÂpi». Il sinÂdaÂco ha chiuÂso ramÂmenÂtanÂdo che la sede è a disÂpoÂsizione anche degli anziani, in preÂviÂsione delÂla ristrutÂturazione dell’edificio viciÂno ex Rocher, dove avranÂno un proÂprio spazio. Per chi avesse bisogÂno i numeri di teleÂfono sono: 045. 624.7281, 045.624.7002, oppure 335.1098 090, il celÂluÂlare delÂla proÂtezione civile.