venerdì, Settembre 29, 2023
HomeCose da FareBenessereBonus dipendenti con figli a carico: le nuove agevolazioni fiscali per il...

Bonus dipendenti con figli a carico: le nuove agevolazioni fiscali per il 2023 a Manerba del Garda

La recente cir­co­lare n. 23/E del­l’A­gen­zia delle Entrate ha for­ni­to impor­tan­ti chiari­men­ti sul­la nuo­va dis­ci­plina del wel­fare azien­dale. A segui­to delle novità introdotte dal “Decre­to lavoro”, che ha aumen­ta­to il lim­ite per il riconosci­men­to di beni e servizi esen­ti da imposte fino a 3.000 euro per il 2023, i dipen­den­ti pos­sono ben­e­fi­cia­re di inter­es­san­ti van­tag­gi fis­cali. Inoltre, il Decre­to ha inclu­so nel novero dei “bonus” non con­siderati red­di­to di lavoro dipen­dente, le somme ero­gate o rim­bor­sate ai lavo­ra­tori per il paga­men­to delle uten­ze domes­tiche di ener­gia elet­tri­ca, acqua e gas.

L’agevolazione fis­cale si appli­ca a tut­ti i dipen­den­ti con figli fis­cal­mente a cari­co. In par­ti­co­lare, i ben­e­fit fino a 3.000 euro rice­vu­ti dal datore di lavoro sono esen­ti dal­l’IR­PEF e dal­l’im­pos­ta sos­ti­tu­ti­va sui pre­mi di pro­dut­tiv­ità. Inoltre, anche le somme cor­risposte o rim­bor­sate per il paga­men­to delle uten­ze domes­tiche del servizio idri­co inte­gra­to, del­l’en­er­gia elet­tri­ca e del gas nat­u­rale rien­tra­no nel­l’agevolazione.

La cir­co­lare speci­fi­ca che tale agevolazione si appli­ca in misura piena ad ogni gen­i­tore, tito­lare di red­di­to di lavoro dipen­dente e/o assim­i­la­to, anche in pre­sen­za di un solo figlio a cari­co, purché il figlio stes­so sia fis­cal­mente a cari­co di entram­bi i gen­i­tori. È impor­tante sot­to­lin­eare che, ai fini fis­cali, si con­sid­er­a­no figli a cari­co quel­li il cui red­di­to non supera i 2.840,51 euro (al lor­do degli oneri deducibili).

È fon­da­men­tale ver­i­fi­care, entro il 31 dicem­bre di quest’an­no, se i figli rien­tra­no nel lim­ite di red­di­to pre­vis­to. Questo lim­ite sale a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni. Inoltre, la cir­co­lare chiarisce che entram­bi i gen­i­tori pos­sono usufruire del­l’agevolazione anche se si accor­dano per attribuire la detrazione per figli a cari­co al gen­i­tore con red­di­to più ele­va­to.

Per accedere al ben­efi­cio, il lavo­ra­tore deve comu­ni­care al pro­prio datore di lavoro di avere dirit­to all’agevolazione, indi­can­do il codice fis­cale del figlio o dei figli fis­cal­mente a cari­co. Non esistono modal­ità speci­fiche per ques­ta comu­ni­cazione, ma può essere effet­tua­ta sec­on­do accor­di tra le par­ti.

È impor­tante seg­nalare tem­pes­ti­va­mente al datore di lavoro even­tu­ali cam­bi­a­men­ti nel­la situ­azione fis­cale del figlio, ad esem­pio se quest’ul­ti­mo non è più fis­cal­mente a cari­co durante l’an­no. In caso di mod­i­fiche, il datore di lavoro recu­per­erà il ben­efi­cio non spet­tante nei peri­o­di di paga suc­ces­sivi, entro i ter­mi­ni pre­visti per le oper­azioni di conguaglio.

Ques­ta nuo­va agevolazione fis­cale rap­p­re­sen­ta un’im­por­tante oppor­tu­nità per i dipen­den­ti con figli a cari­co. Gra­zie ad essa, potran­no usufruire di un ben­efi­cio fis­cale sig­ni­fica­ti­vo, per­me­t­ten­do loro di aumentare il pro­prio potere d’ac­quis­to e il sosteg­no alle pro­prie famiglie. È un’ul­te­ri­ore dimostrazione di come il wel­fare azien­dale pos­sa rap­p­re­sentare un vali­do stru­men­to per miglio­rare la qual­ità del­la vita dei lavo­ra­tori.

In con­clu­sione, il 2023 si prospet­ta un anno pos­i­ti­vo per i dipen­den­ti con figli a cari­co. Gra­zie alla nuo­va dis­ci­plina introdot­ta dal­l’A­gen­zia delle Entrate, potran­no ben­e­fi­cia­re di impor­tan­ti agevolazioni fis­cali, aumen­tan­do così il loro benessere finanziario.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video