lunedì, Marzo 24, 2025
HomeManifestazioniAvvenimenti«Impegno Civico» per migliorare la città
All'iniziativa hanno aderito diversi personaggi di spicco di Arco. All'unanimità è stato eletto presidente Mauro Ottobre La nuova associazione vuole essere un pungolo per chi amministra

«Impegno Civico» per migliorare la città

Strappare dalle viscere del divano e trascinare fuori casa anche solo un drappello di persone è impresa, oggi, sempre più ardua. Pertanto la nascita di una nuova associazione culturale, che come obiettivo si pone nientemeno che il miglioramento della propria città, va salutata con gioia. Un gruppo di volenterosi arcensi ha dato vita ad «Impegno civico».La dicitura formale del nuovo raggruppamento parla di associazione culturale. In realtà le intenzioni d’«Impegno civico» vanno ben oltre la pura e semplice promozione (seppur importantissima) della cultura, delle tradizioni, anche religiose, e della socialità della comunità arcense. L’obiettivo del presidente Mauro Ottobre (eletto all’unanimità da una quindicina di soci fondatori) è di riuscire a maturare un atteggiamento propositivo nei confronti delle tematiche e dei problemi che caratterizzano la vita di Arco. Così da costituire un pungolo (o un punto di riferimento) per enti ed amministrazioni.Il battesimo della nuova associazione si è tenuto l’altra sera nella sede (temporanea, a detta del padrone di casa) presso l’abitazione di Antonio Remondini, presidente del comitato di partecipazione di Arco centro e membro fondatore di «Impegno Civico». Del gruppo fanno parte “insospettabili” professionisti, menti brillanti e volti conosciuti e meno conosciuti della città. Oltre al presidente Ottobre e a Remondini hanno aderito all’iniziativa anche Glenda Casali (eletta vicepresidente), Andrea Bernardis (nominato segretario), Gianni Righetti (presidente della cooperativa Foro Boario), Fausto Mattei (presidente di Arcoclimbing), Angelo Avancini (vicepresidente degli artigiani del C9), Silvano Zanoni e Tommaso Ricci, noto commercialista. Ma pronti per il tesseramento sono tanti altri cittadini, ognuno portatore delle proprie competenze, professionalità e capacità. «Che verranno utilizzate per affrontare seriamente ed approfonditamente le questioni che riguardano la nostra città e la nostra Busa – hanno commentato durante il brindisi Ottobre e soci – e per sostenere quello sviluppo culturale oggi necessario se vogliamo contribuire a rendere Arco ancora più bella». «Questa associazione – hanno proseguito – è aperta a tutti ed è libera da ogni condizionamento in quanto non si rifà ad alcuna segreteria o movimento politico. Pertanto chi si sente pronto per un impegno civico da noi trova le porte aperte».

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video