venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioniAvvenimenti"La Nascente" è bottega storica del Trentino

“La Nascente” è bottega storica del Trentino

Marcello Berlanda ha fatto le cose in grande, chiudendo per l’occasione il negozio e organizzando assieme alla moglie Lina una grande festa, alla quale ha invitato non solo tantissimi parenti e amici, ma anche le dipendenti che nel suo negozio hanno lavorato in quasi settant’anni di attività. Perché nella tarda mattina di martedì 29 ottobre — casualmente è anche il giorno del suo compleanno — il suo negozio «La Nascente» di Arco ha ricevuto la targa di «Bottega storica trentina».

A con­seg­nare il riconosci­men­to – attribuito dal Servizio attiv­ità pro­dut­tive del Comune di Arco, dopo aver val­u­ta­to l’e­ser­cizio com­mer­ciale come rispon­dente ai req­ui­si­ti det­tati dal­la legge provin­ciale 30 luglio 2010, n. 17, «Dis­ci­plina del­l’at­tiv­ità com­mer­ciale» – il vicesin­da­co reggente Alessan­dro Bet­ta e l’asses­sore alle attiv­ità eco­nomiche Rober­to Bres­ciani. «La Nascente» risale al 1946, quan­do nacque come pic­co­la bot­te­ga in via Segan­ti­ni 96, con pochi mezzi e tan­ta buona volon­tà. Per Umber­to e Lina Berlan­da, gen­i­tori di Mar­cel­lo, l’at­tuale gestore, i pri­mi tem­pi non furono affat­to facili, tan­to che non disponevano nem­meno di scaf­fali dove sis­temare la mer­ce, che veni­va così ada­gia­ta su delle assi appog­giate per ter­ra. I prodot­ti anda­vano acquis­ta­ti nelle gran­di cit­tà e recu­perati con mezzi di for­tu­na. Nonos­tante tut­to, con molti sforzi e fatiche, l’at­tiv­ità pro­gre­di­va e final­mente arrivò anche l’oc­ca­sione di trasferir­si in un locale più grande, in via Segan­ti­ni 88, di fronte alla sede odier­na.

Come pri­mo nome del negozio fu scel­to «La Rinascente», ma venne subito cam­bi­a­to per­ché esiste­va già un’at­tiv­ità con un nome iden­ti­co, «La Rinascente» di . Ecco come mai si optò per «La Nascente». Nel 1954 ci fu l’ul­ti­mo sposta­men­to del­l’at­tiv­ità nel­la posizione attuale, in via Segan­ti­ni 67, con molti lavori di ristrut­turazione per ren­dere il negozio ampio e fun­zionale, com­pre­so l′abbattimento di un edi­fi­cio sul retro per fare spazio ad un parcheg­gio ad uso del negozio. Nel 1974 il tes­ti­mone passò ai figli dei fonda­tori, i fratel­li Berlan­da, e nei pri­mi anni Ottan­ta a Mar­cel­lo. Dopo un’im­por­tante ristrut­turazione del­la casa effet­tua­ta da Mar­cel­lo Berlan­da con l’aiu­to del­la moglie Lina, si è pas­sati a diver­si altri inter­ven­ti, per con­ferire al negozio un’im­mag­ine mod­er­na e fun­zionale.

L’ele­men­to stori­co mag­gior­mente rap­p­re­sen­ta­ti­vo del­l’i­den­tità del negozio è un vec­chio

reg­is­tra­tore di cas­sa appartenu­to ai gen­i­tori di Mar­cel­lo, che lo uti­liz­zarono per buona parte del­la loro attiv­ità. Si trat­ta oggi di un pez­zo d’an­ti­quar­i­a­to di bot­te­ga, anco­ra fun­zio­nante, recen­te­mente recu­per­a­to dal tito­lare.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video