Home Attualità Notte di Fiaba: la 40ª edizione è di Robin Hood

Notte di Fiaba: la 40ª edizione è di Robin Hood

0

Il pro­tag­o­nista di quest’an­no è un cele­ber­ri­mo eroe popo­lare inglese, a metà stra­da fra la sto­ria e la leggen­da, famoso per rubare al re e ai suoi scagnozzi allo scopo di ri-dare ai poveri quan­to sot­trat­to loro con le tasse. La fia­ba del­la di Riva del Gar­da con­tin­ua, e ded­i­ca la 40ª edi­zione – da giovedì 28 a domeni­ca 31 agos­to – a Robin Hood, Lit­tle John, Fra Tuck, lady Mar­i­on e lo scer­if­fo di Not­ting­ham. Spet­ta­coli e nar­razioni, giochi e lab­o­ra­tori, musi­ca e intrat­ten­i­men­to, l’im­man­ca­bile per­cor­so teatrale itin­er­ante del viag­gio nel­la fia­ba e la tradizionale, spet­ta­co­lare con­clu­sione con i fuochi d’ar­ti­fi­cio dal lago.

Tradizione locale le cui orig­i­ni si per­dono nel­la sto­ria, la Notte di Fia­ba pro­pone ogni anno a fine estate quat­tro giorni di fes­ta ambi­en­tati in un mon­do fan­tas­ti­co. Quest’an­no Riva del Gar­da si trasfor­ma nel­la leggen­daria fores­ta di Sher­wood, invasa da fuo­ri­legge armati di arco e frec­ce: arri­va Robin Hood con la sua alle­gra com­pag­nia. Tut­ti pron­ti per vivere assieme a lui e a Lit­tle John emozio­nan­ti avven­ture, in bar­ba a quel fur­fante del principe Gio­van­ni; ma chi con­quis­terà il cuore di Lady Mar­i­an?

Il pro­tag­o­nista del­la Notte di Fia­ba 2014 è sicu­ra­mente uno dei più amati di tut­ti i tem­pi: il fuo­ri­legge dal cuore gen­tile che si bat­te per i poveri e gli oppres­si è l’am­i­co che ognuno vor­rebbe accan­to, l’eroe intra­montabile a cui tut­ti si ispi­ra­no. La sua sto­ria è sta­ta rac­con­ta­ta attra­ver­so romanzi, film e car­toni ani­mati, ed è sem­pre avvin­cente ed emozio­nante. Robin Hood vive in Inghilter­ra, nel­la con­tea di Not­ting­ham. Ha orig­ine nobili ma vive come fug­gias­co nel­la fores­ta di Sher­wood assieme ai suoi alle­gri com­pag­ni: sono con­siderati fuo­ri­legge per­ché si oppon­gono alle ingiuste leg­gi del principe Gio­van­ni, che costringono il popo­lo alla povertà. Gra­zie alle sue eccel­len­ti doti di arciere, Robin Hood gui­da l’al­le­gra briga­ta in imboscate ai dan­ni di ric­chi imbroglioni e pre­po­ten­ti, sca­te­nan­do l’i­ra del­lo scer­if­fo di Not­ting­ham ma con­qui­s­tan­do il cuore del­la bel­la Lady Mar­i­an. A nul­la val­go­no le taglie mil­ionar­ie che lo scer­if­fo mette sul­la tes­ta di Robin Hood: nes­suno mai lo tradi­rebbe. Il suo des­ti­no è di vivere come uomo libero assieme alla dolce Mar­i­an, sot­to la pro­tezione del vero sovra­no d’Inghilter­ra, re Ric­car­do. Riva del Gar­da è pronta ad accogliere tut­ti i pro­tag­o­nisti di ques­ta sto­ria, tra arcieri, ladri, scer­if­fi e re fasul­li. E come tradizione, saba­to si ter­rà il grande spet­ta­co­lo pirotec­ni­co sul lago: i fuochi d’ar­ti­fi­cio, il lago e le fiabe da oltre cinquan­t’an­ni sono il modo dei Rivani di salutare l’es­tate, con una fes­ta che chi­ude la sta­gione cal­da e dà il suo gioioso arrived­er­ci al prossi­mo anno ai tan­ti tur­isti che scel­go­no il Gar­da trenti­no per le loro vacanze.

«La strut­tura del­la man­i­fes­tazione è quel­la di sem­pre – ha spie­ga­to Enzo Bas­set­ti – per­ché il suc­ces­so è tale che ad oggi non abbi­amo moti­vo di cam­biare nul­la. La Notte di Fia­ba si con­fer­ma una stra­or­di­nar­ia espe­rien­za di col­lab­o­razione tra sogget­ti locali, sostenu­ti dal Comune di Riva del Gar­da e da Ingar­da Trenti­no, ma anche dal , dal­la e da moltissi­mi grup­pi, gio­vani artisti, asso­ci­azioni, eser­centi. É una man­i­fes­tazione pro­fon­da­mente rivana, vis­su­ta diret­ta­mente dal­la cit­tà, da oltre cen­to volon­tari. Una novità di ques­ta edi­zione è un pic­co­lo even­to gas­tro­nom­i­co, in viale San Francesco: la cena di Fra Tuck. Nat­u­ral­mente sarà un pas­to da frate, quin­di fru­gale. E poi ci sarà mol­ta musi­ca, come sem­pre, per coin­vol­gere il mon­do dei gio­vani. Avre­mo il sup­por­to di Radio Dolomi­ti, che ormai da anni è la nos­tra voce, e molti degli spet­ta­coli si ter­ran­no anche in caso di piog­gia, in sedi alter­na­tive. Quest’an­no per la pri­ma vol­ta siamo anche in viale Roma, in omag­gio al nuo­vo arredo urbano, con una grande caset­ta in si ter­ran­no delle nar­razioni di fiabe per bam­bi­ni. Ricor­do poi che ad eccezione del­la cena di Fra Tuck del Giro del­la Fia­ba, tutte le pro­poste sono gratis».

Il pres­i­dente di Ingar­da Trenti­no ha con­fer­ma­to il sosteg­no con­vin­to alla Notte di Fia­ba: «Noi con­ti­amo molto sul­l’in­trat­ten­i­men­to del­l’ospite con gli even­ti – ha det­to Mar­co Benedet­ti – in par­ti­co­lare nel caso di even­ti come la Notte di Fia­ba, capace di cos­ti­tuire da sola una moti­vazione per la vacan­za. D’al­tronde si trat­ta di una delle man­i­fes­tazioni di mag­giore suc­ces­so e noto­ri­età del­l’in­tero , che si dis­tingue anche quest’an­no per un pro­gram­ma ric­chissi­mo».

«Due anni fa il min­is­tero al tur­is­mo ha riconosci­u­to alla Notte di Fia­ba il mar­chio “Pat­ri­mo­nio d’I­talia” – ha det­to il sin­da­co – ded­i­ca­to alle eccel­len­ze nazion­ali che con­tribuis­cono a val­oriz­zare l’im­mag­ine del­l’I­talia e a gener­are flus­si tur­is­ti­ci. Ebbene, la Notte di Fia­ba di Riva del Gar­da è sta­ta pre­mi­a­ta per “la capac­ità di man­tenere vivo il fol­clore del pro­prio ter­ri­to­rio, adeguan­do le rap­p­re­sen­tazioni tradizion­ali al muta­men­to dei tem­pi, incen­ti­van­do la parte­ci­pazione di tur­isti e vis­i­ta­tori». A questo propos­i­to vor­rei rib­adire che la carat­ter­is­ti­ca pecu­liare di ques­ta man­i­fes­tazione è il suo rap­por­to pro­fon­do con la sua comu­nità; una sor­ta di mat­ri­mo­nio che pros­egue a gon­fie vele, un esem­pio uni­co di fedeltà. Una man­i­fes­tazione tut­ta trenti­na che però ha assun­to dimen­sioni ampie, extrater­ri­to­ri­ali, e una noto­ri­età enorme. La Notte di Fia­ba è qual­cosa che res­ta nel cuore, com’è suc­ces­so a tut­ti noi Rivani, che da bam­bi­ni abbi­amo fat­to ques­ta espe­rien­za di magia asso­lu­ta. Vor­rei seg­nalare un inter­es­sante ele­men­to di evoluzione: un tem­po la Notte di Fia­ba era la chiusura del­la sta­gione esti­va tur­is­ti­ca, men­tre oggi è un momen­to cen­trale, gra­zie alla dilatazione del­la sta­gione, che in set­tem­bre pros­egue con tan­ti even­ti impor­tan­ti. Come ogni anno ten­go in modo par­ti­co­lare ad esprimeste la mia riconoscen­za ai tan­tis­si­mi volon­tari che real­iz­zano la Notte di Fia­ba, ma anche al suo reg­ista, Enzo Bas­set­ti, il cui appor­to è di cuore, di energie, d’im­peg­no, e del­la capac­ità preziosa di rius­cire a far col­lab­o­rare tut­ti, cre­an­do un gran­dis­si­mo spir­i­to di squadra».

 

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version