Si chiama «A gangster odyssey» il lungometraggio in buona parte firmato da autori bresciani la cui uscita nelle sale è prevista per la metà di ottobre. Fra questi c’è il desenzanese Nicola Papa, 23 anni appena, iscritto al primo anno fuori corso di Stars, il corso di laurea dell’Università Cattolica di Brescia che un tempo si chiamava Dams. Papa è anche responsabile del gruppo culturale «Praxis» che ha prodotto in collaborazione con la stesso ateneo bresciano questo film. Il lavoro, cominciato nell’ottobre 2002, ha coinvolto quaranta attori del panorama teatrale bresciano non professionistico. Fa eccezione il solo Gianluigi Vitali. «A gangster odyssey» racconta la storia di un malavitoso che cerca, dopo esserne uscito, di rientrare nel «giro». Troverà però di fronte a sé numerosi ostacoli e resistenze. Un rientro che si scontra con la dura legge della malavita. Insomma, il film bresciano è un “noir” in piena regola. «L’ispirazione principale della trama del film – spiega Nicola Papa – deriva dall’ “Odissea” di Omero, ovviamente rivisitata in chiave moderna. Ricalca forme e stili delle pellicole degli anni ’70 con un occhio particolare ai film “noir” di quel periodo, scritti da registi italiani e francesi: dunque, non ci sono i temi della cinematografia popolare italiana». Il lungometraggio è stato diretto e sceneggiato da Matteo Saradini (regista), cremonese, neolaureato a Brescia al suo esordio nel mondo della celluloide. Il gruppo culturale “Praxis” è formato inoltre da Mescalito Sangiovanni (aiuto regista, attore e co-sceneggiatore), Nicola Papa (attore e tecnico del suono), Ciro Castellazzi (attore protagonista del film) e Fabio Colossi (attore ed autore dei dialoghi). Per quanto riguarda le musiche, spiega ancora il giovane Nicola, è previsto il supporto strumentale degli allievi del Conservatorio «Luca Marenzio» di Brescia, che eseguiranno brani della colonna sonora sotto la “supervisione” del Maestro Carlo Costalbano. Il film è stato realizzato con un basso budget e, quindi, in gran parte con autofinanziamento. Insomma, solo tanta passione e volontà. Gli autori sono febbrilmente al lavoro in questi giorni per gli ultimi “ritocchi”. E c’è una comprensibile attesa, come ci confessa Nicola Papa che risiede con la famiglia a Desenzano dove da poco ha terminato il servizio civile presso l’Azienda Ospedaliera gardesana. Tra l’altro, il gruppetto di autori andrà anche a Roma per prendere contatti a Cinecittà alla ricerca di possibili occasioni. L’uscita di «A gangster odyssey» , come si diceva, è prevista tra poco più di un mese nelle sale bresciane, oltre ad un circuito che comprende due cinematografi a Roma, ed uno a Padova, Bologna e Milano. Molte scene sono state girate nella nostra provincia ed in alcuni posti (sulla tangenziale) di Desenzano. Adesso c’è attesa per la “prima” che dovrebbe essere in una sala cittadina. Sono in molti ad augurare a questi ragazzi un successo per quello che segna il loro debutto nel cinema. Un mondo che è sempre in attesa di nuovi talenti.