domenica, Dicembre 10, 2023
HomeMusicaConcertiTremosine si prepara a due eventi imperdibili per gli amanti della musica...

Tremosine si prepara a due eventi imperdibili per gli amanti della musica classica

Due delle man­i­fes­tazioni del Pri­mo Fes­ti­val d’area “I Suoni del Gar­da” sono in pro­gram­ma a Tremo­sine e per­me­t­ter­an­no, come sempe, al pub­bli­co di trascor­rere del tem­po in com­pag­nia del­la musi­ca clas­si­ca.

I solisti e l’orchestra

Saba­to 20 luglio, alle ore 21,15 si svol­gerà il con­cer­to “I solisti e l’orches­tra” alla Chiesa Par­roc­chiale di Vesio. Si potran­no ascoltare:

  • Con­cer­to per fagot­to e orches­tra in La minore N° VIII Alle­gro, ma molto mod­er­a­to ‑Larghet­to ‑Alle­gro, di Anto­nio Vival­di
  • Con­cer­to per oboe e orches­tra in Do mag­giore KV 317 Alle­gro aper­to ‑Andante ma 11011 trop­po ‑Alle­gro, di Wolf­gang Amadeus Mozart
  • Con­cer­to per l’Organo in Do mag­giore” Alle­gro ma 11011 trop­po ‑Cantabile ‑Alle­gro assai, di Anto­nio Salieri
  • Con­cer­to per corno e orches­tra N° 2 in Mi bemolle mag­giore K 417 Alle­gro ‑Andante ‑Rondò, di Wolf­gang Amadeus Mozart

Ese­gui­te dai musicisti del­la BRIXIA SYMPHONY ORCHESTRA, in par­ti­co­lare Faus­to Pal­loni suon­erà il Fagot­to, Fran­co Tan­gari l’Oboe, Mar­cel­lo Rossi l’Organo e Alfre­do Pedret­ti il Corno. Diret­tore Gio­van­na Sor­bi.

Concerto per la Notte di Ferragosto

Mer­coledì 14 agos­to, sem­pre alle ore 21,15 si ter­rà invece lo spet­ta­co­lo “Con­cer­to per la Notte di Fer­ragos­to” alla Chiesa Par­roc­chiale di San Gio­van­ni Bat­tista, Pieve di Tremo­sine.

Ci sarà la pos­si­bil­ità di ascoltare:

  • Con­cer­to Grosso op. 6 Il °10 in Do mag­giore, di Arcan­ge­lo Corel­li
  • Con­cer­to per archi e cem­ba­lo in Sol mag­giore (“Alla rus­ti­ca”) RV 151 Con­cer­to per archi e cem­ba­lo in La mag­giore RV 158, di Anto­nio Vival­di
  • Ave Maria da Otel­lo, di
  • Crisan­te­mi Ele­gia per archi, di Gia­co­mo Puc­ci­ni
  • La Vergine degli Angeli da La Forza del Des­ti­no, di Giuseppe Ver­di
  • Inter­mez­zo da Cav­al­le­ria rus­ti­cana, di Pietro Mascagni
  • Pace Mio Dio da La Forza del Des­ti­no, di Giuseppe Ver­di

Sopra­no Sil­via Mapel­li

ENSEMBLE LE CAMERISTE AMBROSIANE, la grande musi­ca sul­l’ac­qua e nei luoghi del­lo spir­i­to

“Il nos­tro obi­et­ti­vo pri­mario con­siste nel fornire la pos­si­bil­ità, ad un pub­bli­co più vas­to pos­si­bile, di vivere e con­di­videre l’es­pe­rien­za musi­cale in un con­testo piacev­ole e infor­male. Quan­do ci siamo scelte per questo prog­et­to ci conosce­va­mo già molto bene ed erava­mo sicure che i nos­tri carat­teri, nonos­tante fos­sero molto for­ti e diver­si tra di loro, avreb­bero dato vita ad un ensem­ble uni­co nel suo genere, ove il piacere di suonare insieme e stare sul pal­co avreb­bero assun­to un ruo­lo pri­mario. In segui­to al pri­mo con­cer­to, nel 2010, abbi­amo avu­to tutte il medes­i­mo deside­rio di pros­eguire ad imple­mentare ques­ta sin­er­gia artis­ti­ca in modo da ritrovar­ci al più presto nuo­va­mente insieme sul­lo stes­so pal­co. La stes­sa sen­sazione ci accom­pa­gna anco­ra oggi al ter­mine di ogni con­cer­to”, han­no dichiara­to Le Cameriste Ambrosiane

Suoni-del-Gar­da-tremo­sine-WEB
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video