mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeEnogastronomiaA Vinitaly 2013 tutte le novità del Consorzio Valtènesi

A Vinitaly 2013 tutte le novità del Consorzio Valtènesi

Il dal 7 al 10 aprile uffi­cial­iz­za il nuo­vo nome sul prosce­nio di con­fer­man­dosi come la più gio­vane Doc d’I­talia. Nel pro­gram­ma del­lo stand con­sor­tile (Pala­ex­po Lom­bar­dia- D8) la pre­sen­tazione del­la sec­on­da anna­ta del Valtè­ne­si e la pri­ma del Valtè­ne­si ver­sione rosso, al debut­to nel­l’au­tun­no 2012. Inoltre appun­ta­men­to con l’an­tepri­ma di Italia in Rosa 2013, degus­tazioni in inglese per i buy­er in col­lab­o­razione con la Fis­ar, e molte altre novità

Il Con­sorzio Gar­da Clas­si­co diven­ta Con­sorzio Valtènesi e sbar­ca a Vini­taly per uffi­cial­iz­zare la novità: un defin­i­ti­vo cam­bio di “ragione sociale” che arri­va dopo l’en­tra­ta in vig­ore uffi­ciale del­la nuo­va Doc del­la riv­iera bres­ciana del Gar­da, scan­di­ta dal­la 2011. Ad un anno dal debut­to sul mer­ca­to con il pri­mo prodot­to, la nuo­va denom­i­nazione ha ormai defin­i­ti­va­mente pre­so il largo e sarà grande pro­tag­o­nista del prog­et­to pro­mozionale che dal 7 al 10 aprile ani­merà la parte­ci­pazione alla 46esima edi­zione del­l’ veronese: per l’oc­ca­sione lo stand con­sor­tile sarà carat­ter­iz­za­to da un alles­ti­men­to molto par­ti­co­lare cura­to da Area Bian­ca Con­cept Fac­to­ry, realtà cap­i­tana­ta da Domeni­co Franchi, scenografo molto noto ed apprez­za­to nel mon­do teatrale ital­iano.

Presidente del Consorzio Sante Bonomo“Per il nos­tro ter­ri­to­rio siamo ad un pas­sag­gio epocale – affer­ma il pres­i­dente del Con­sorzio -. Abbi­amo dato ai nos­tri vini il nome del ter­roir, adot­tan­do pro­ced­i­men­ti pro­dut­tivi ancor più rig­orosi per garan­tire un pro­fi­lo qual­i­ta­ti­va­mente inec­cepi­bile ed in lin­ea con le esi­gen­ze di moder­nità del mer­ca­to. Vini­taly 2013 sarà per noi non solo un impor­tante ban­co di pro­va ma anche un tram­poli­no di lan­cio dal quale far decol­lare in via defin­i­ti­va la nos­tra nuo­va filosofia”.

Gran­di pro­tag­o­nisti del­la spedi­zione veronese saran­no soprat­tut­to i nuovi Valtè­ne­si Chiaret­to Doc del­l’an­na­ta 2012, la sec­on­da dal varo del­la nuo­va Doc, sul mer­ca­to come da dis­ci­pli­nare dal­lo scor­so 14 feb­braio con quan­ti­ta­tivi rad­doppiati rispet­to al debut­to del 2011: un impor­tante seg­nale di com­pat­tez­za da parte dei pro­dut­tori del com­pren­so­rio, che saran­no pre­sen­ti in forze sia nel­lo spazio isti­tuzionale del Pala­ex­po che con pro­pri stand in altri padiglioni. Spazio anche al Valtè­ne­si nel­l’e­spres­sione del rosso, che ha esor­di­to lo scor­so autun­no con l’an­na­ta 2011 a pro­fi­lare l’im­mag­ine di un mod­er­no ed in lin­ea con le esi­gen­ze del con­suma­tore.

Fra le anteprime in pro­gram­ma allo stand con­sor­tile spic­ca la con­feren­za stam­pa di pre­sen­tazione di Italia in Rosa 2013 (lunedì 8, ore 11.30), la grande vet­ri­na dei rosè ital­iani arriva­ta alla quin­ta edi­zione ed in pro­gram­ma ad inizio giug­no a Moni­ga del Gar­da: per l’oc­ca­sione ver­rà anche pre­sen­ta­to e degus­ta­to il piat­to uffi­ciale del­la man­i­fes­tazione, che i ris­toran­ti del­la Cit­tà del Chiaret­to pro­por­ran­no costan­te­mente in car­ta abbina­to nat­u­ral­mente al Chiaret­to. Per l’oc­ca­sione ver­rà anche annun­ci­a­ta la data uffi­ciale di inau­gu­razione del­la nuo­va sede ter­ri­to­ri­ale del Con­sorzio Valtè­ne­si.

Non mancher­an­no degus­tazioni gui­date in col­lab­o­razione con i som­me­li­er Fis­ar, che con­dur­ran­no anche spe­ciali ses­sioni in inglese ad uso e con­sumo dei buy­er stranieri pre­sen­ti in Fiera. Infine, come ormai tradizione, ogni pomerig­gio non potrà man­care il clas­si­co gela­to al chiaret­to: un momen­to dolce per alleg­gerire le fatiche del­la fiera con una nota di pri­mav­era garde­sana.

Novità anche per quan­to con­cerne il San Mar­ti­no del­la Battaglia: la pic­co­la Doc garde­sana tute­la­ta dal Con­sorzio Valtè­ne­si sarà pro­tag­o­nista per la pri­ma vol­ta a Vini­taly con un pro­prio stand isti­tuzionale, e nel cor­so del­la man­i­fes­tazione uffi­cial­izzerà il nome alter­na­ti­vo asseg­na­to alla zona per indi­care in etichet­ta il vit­ig­no Tocai che è alla base del vino prodot­to sul ter­ri­to­rio, e la cui denom­i­nazione come noto può essere uti­liz­za­ta uffi­cial­mente solo in Unghe­ria.

Infine tra gli even­ti col­lat­er­ali “Fuori il Vini­taly – Den­tro il Valtè­ne­si”, mart­edì 9 aprile, porterà il Valtè­ne­si anche nel cuore di Verona.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video